Tra i trend evidenziati rientrano anche le comunità energetiche e i sistemi integrati.
Una ricerca belga dimostra che la sola condivisione dell’energia non è abbastanza attraente per i cittadini e le imprese disposti ad adottare l’energia fotovoltaica attraverso una comunità energetica. Secondo lo studio, il sostegno politico alle comunità energetiche dovrebbe assumere la forma di un adeguamento delle tariffe di rete, che rifletta i benefici misurabili della comunità per la rete di distribuzione.
Avviati i primi One Stop Shop (OSS) a livello nazionale.
A seguito di un’interrogazione da parte di Enrico Cappelletti (M5S), la sottosegretaria Sandra Savino ha fornito alcuni numeri sul decreto Cacer evidenziando che ad oggi il Ministero non registra complessità circa l’utilizzo del Portale né rallentamenti nel procedimento istruttorio.
Delle 27 comunità energetiche rinnovabili e solidali (CERS) che hanno preso parte al concorso, sono cinque quelle premiate: tre per la categoria “CERS realizzate” e due per la categoria “CERS in sviluppo”
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando di sostegno alle Comunità energetiche rinnovabili (CER) con dotazione finanziaria da sei milioni di euro.
Iren e BBVA hanno avviato un progetto sostenibile che permetterà di realizzare una nuova Comunità Energetica Rinnovabile a Baganzola, a pochi chilometri da Parma, in un condominio di edilizia convenzionata. Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, con potenza di circa 26 kW.
Friendly Power, attraverso la sua controllata Techno Energy, ha completato l’installazione di un impianto fotovoltaico da 13 kW sul tetto della casa comunale. Si tratta del secondo impianto della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Roseto Valfortore, in provincia di Foggia, a cui ne seguiranno molti altri nel percorso che la impegnerà per i prossimi 4 anni.
pv magazine Italia ha intervistato l’ing. Michele Massaccesi di Sistema X, azienda operante nel mondo dell’efficienza energetica e strutturale, che si è aggiudicata i lavori per la realizzazione dei due impianti fotovoltaici di circa 84 kW e 110 kW, ad oggi in costruzione. Si trovano rispettivamente sulle coperture del Palasport Liuti e della scuola elementare Aldo Moro.
Risorse per Roma ha spiegato l’ambizioso progetto, frutto di una partnership pubblico-privata tra il Municipio Roma 6 Le Torri, Roma Capitale e il suo Ufficio Clima, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’azienda Engie. Tutto ruota attorno all’installazione del Parco solare Le Torri che avrà una portata di 554 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.