Skip to content

ENEA

Enea rileva una “fase di estrema difficoltà” nella transizione energetica nazionale

L’agenzia ravvisa un peggioramento nell’andamento della transizione energetica rispetto all’indice Enea Ispread (-25%, con valori al minimo storico). La quota delle rinnovabili sui consumi finali (20%) resta 2,5 punti sotto l’obiettivo del Pniec al 2024. Inoltre, la media annuale della borsa italiana per l’elettricità è ben al di sopra della media europea.

Al via oggi il Registro dei moduli fotovoltaici di ENEA

Per supportare il settore e promuovere una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico, il governo italiano ha introdotto il Registro Fotovoltaico, affidando ad ENEA il compito di crearlo e gestirlo, elaborando anche delle Linee Guida per assistere le aziende nell’adozione delle tecnologie più performanti. Il Registro è operativo da oggi, 13 novembre 2024.

Fotovoltaico e interferenze con il 5G, l’intervista a ENEA

Da uno studio ENEA è emerso che gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. pv magazine Italia ha posto qualche domanda all’Ing. Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, Napoli.

ENEA spiega a pv magazine Italia il suo edificio smart sperimentale

L’edificio è in grado di dialogare con la rete elettrica ed è stato sviluppato come test per ridurre consumi e costi in bolletta. Il prototipo, che si trova si trova presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma, è dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti, sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici. A pv magazine Italia i responsabili di Enea hanno raccontato i dettagli.

Da ENEA la mappa del potenziale italiano di agrivoltaico

Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online. Sono stati individuati indicatori del potenziale agrivoltaico a livello regionale e nazionale e i ricercatori si sono basati su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola.

ENEA: per soddisfare tutto il fabbisogno elettrico residenziale, è sufficiente fotovoltaico sul 30% dei tetti

Uno studio dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha avuto lo scopo di descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050 impiegando solo le superfici di copertura di edifici esistenti, senza la necessità di ulteriore uso del suolo. Si potrebbe arrivare ad una potenza complessiva installata di 72 GW.

ENEA realizza celle solari ad alta efficienza per contesti urbani e rurali

Siamo nell’ambito del programma “Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto da ENEA in collaborazione con Cnr, RSE e varie università. La ricerca mira a realizzare celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi per moduli fotovoltaici da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico.

‘Agrovoltaico settore strategico per l’Italia’

I cambiamenti climatici potrebbero presto complicare colture in zone attualmente fertili. I fondi disponibili e quelli futuri potrebbero limitare le conseguenze, sottolineando il valore dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine ne ha parlato con Alessandra Scognamiglio di ENEA – AIAS, che sottolinea i legami con un nuovo modello di economia circolare e con l’idrogeno.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close