22 milioni di pompe di calore elettriche, efficienti e sostenibili già installate in Italia, con un potenziale in continua crescita, in grado di offrire risparmi annui fino al 32%. Questa la premessa che ha spinto pv magazine Italia a intervistare Marco Dall’Ombra, capogruppo Pompe di Calore di Assoclima, l’Associazione Nazionale dei Costruttori di Apparecchiature per la Climatizzazione.
pv magazine Italia è presente alla tappa milanese di Enlit Europe, che si sta svolgendo presso Fieramilano a Rho. L’evento globale punta infatti dal 22 al 24 ottobre 2024 i riflettori sul settore dell’energia attraverso una piattaforma integrata che combina conferenze, stand espositivi e spazi di networking . Nel Summit di apertura si è sottolineato di quanto sia importante prendere d’esempio ciò che succede in Cina in ambito energetico, molto più avanti per progetti e obiettivi.
Uno studio di Reform mostra che in tema di pompe di calore mancano politiche adeguate. “L’auspicio di Daikin Italia è che il nuovo schema di incentivi per le pompe di calore sia più efficace, equo ed accessibile anche per le fasce meno abbienti della popolazione. La diffusione delle pompe di calore favorisce, tramite l’elettrificazione, l’integrazione con fonti di energia rinnovabile”, ha dichiarato Bongiorno di Daikin a pv magazine Italia .
Famoso per la sua produzione di vini con vari brand, tra cui il popolarissimo Tavernello, il Gruppo Caviro ha inaugurato a Forlì il suo impianto agrivoltaico composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie pari a 1,5 ettari. Si tratta di un impianto avanzato poichè oltre a produrre energia rinnovabile si occupa di proteggere le viti dai danni atmosferici.
L’azienda automobilistica statunitense ha dichiarato che il suo nuovo sistema di accumulo offre la possibilità di integrarsi con gli impianti fotovoltaici. Può essere scalato fino a raggiungere una capacità di 35,4 kWh, che secondo l’azienda consentirebbe di accumulare circa 20 ore.
APT Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti S.p.A ha annunciato la nascita di un impianto fotovoltaico che darà energia all’impianto di produzione dell’idrogeno che alimenterà gli autobus per il servizio urbano. L’energia solare, inoltre, andrà a soddisfare i consumi della nuova officina, il deposito per i mezzi urbani, extraurbani e la palazzina uffici. In aumento anche i bus elettrici inaugurati.
Emirates sta collaborando con Etihad Clean Energy Development per portare un progetto di energia solare su larga scala all’Emirates Engineering Centre di Dubai. Il progetto avrà una capacità di oltre 23 MW, sufficiente a generare più di un terzo del consumo energetico annuale della struttura.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 20 di venerdì 18 ottobre 2024.
pv magazine Italia ha intervistato Andrea Zucconi di Zucconi Impianti, che ha spiegato come è ora possibile per la casa unifamiliare soddisfare oltre il 50% dei suoi consumi energetici con una combinazione di tecnologie quali un impianto fotovoltaico composto da 17 moduli da 410 W, una pompa di calore, una batteria di accumulo, un impianto solare termico e una stazione di ricarica auto elettrica. L’investimento pari a 53.000 euro verrà ammortizzato in 5 anni.
Il sistema può ridurre i costi dell’elettricità nell’acquacoltura. È composto da un laghetto aperto, una ruota meccanica a pale, un motore e un sistema di trasmissione di potenza, un circuito di controllo della velocità del motore, un modulo fotovoltaico da 100 W, una batteria da 12 V con una capacità di 60 Ah, un inverter e un regolatore di carica da 10 A.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.