SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, e il Gruppo A2A hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra che sarà in grado di soddisfare il 20% del fabbisogno annuale dello scalo di Linate. Sarà operativo nel 2025.
pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Federico Giovanelli di Classe A che si è occupato dell’installazione di un impianto fotovoltaico presso la Fox Petroli di Pesaro. “L’autoconsumo è fino al 70% e il ritorno dell’investimento è previsto in soli 4 anni”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 16 di venerdì 13 settembre 2024
Il distributore norvegese Otovo ha dichiarato di voler licenziare circa 170 dipendenti. L’azienda, che opera in 13 Paesi europei, aveva un organico di 384 persone entro la fine del 2023.
Nel novarese, un territorio particolarmente felice per le installazioni fotovoltaiche, Tamoil ha installato un nuovo impianto da 300 kW. pv magazine Italia ha intervistato l’azienda che ha spiegato i dettagli del progetto realizzato per soddisfare il fabbisogno energetico del suo deposito.
Attivo in Belgio da circa quindici anni, il gruppo belga di distribuzione di prodotti fotovoltaici Ecostal prosegue la sua espansione europea attraverso la crescita esterna integrando la controparte Solexis, con sede nella Svizzera francese.
La filiale TP Solar di Tata Power ha avviato la produzione commerciale di celle solari con una capacità iniziale di 2 GW presso il suo impianto integrato di celle e moduli fotovoltaici da 4,3 GW nello stato indiano del Tamil Nadu.
Circa 388,95 MW (82,4%) sono collegati alla rete e 47,85 MW (10,1%) sono fuori rete. Le recenti gare d’appalto su larga scala mirano a spingere la capacità del Paese oltre i 4 GW.
E’ stato posticipato al 31 dicembre 2024 il termine entro cui comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici inseriti in impianti incentivati in Conto Energia.
La scala di classificazione Tier 1 di Bloomberg New Energy Finance Corporation si riferisce alla stabilità finanziaria dei produttori di pannelli solari. Per il terzo trimestre del 2024, AIKO è setata inserita nella lista e dichiara: “Su oltre 17.000 aziende che operano in tutto il mondo nel settore fotovoltaico, solo il 2% raggiunge questo prestigioso status”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.