La tensione dell’energia solare su scala industriale è pronta a passare da 1,5 kV a 2 kV DC. Si tratta di una cambiamento che potrebbe ridefinire la progettazione degli impianti fotovoltaici e ridurre i costi, ma che non avverrà a livello mondiale a causa di normative molto diverse tra loro.
Espresso inoltre parere negativo per agrivoltaico da 20,66 MW tra Basilicata e Puglia
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 37 di venerdì 14 febbraio 2025.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha adottato il decreto per ripartire una quota dei proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica tra le regioni. A Lombardia, Puglia e Sicilia destinati 3,5 milioni di euro ciascuna.
Trina Solar ha intentato una causa contro Canadian Solar e una sua filiale, chiedendo 147 milioni di dollari di danni per la presunta violazione di brevetti TOPCon. Il caso, accettato dall’Alta Corte di Jiangsu in Cina, si aggiunge alle diverse controversie sulla proprietà intellettuale già avviate da altri produttori nel competitivo settore solare cinese.
Il progetto è stato presentato da una società del gruppo greco Metlen Energy & Metals e prevedeva l’inclusione di un impianto di produzione di idrogeno verde.
La Commissione europea ha inviato un parere motivato all’Italia e altri sette stati membri per non aver facilitato l’accelerazione alle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile.
pv magazine Italia ha approfondito il caso studio di Eaton, coinvolta da un hotel di Amsterdam per colmare il divario energetico e implementare il suo approccio Building as a Grid, che trasforma gli edifici in veri e propri hub energetici. Protagonisti del progetto sono un impianto fotovoltaico da 30 kW, un sistema di accumulo da 50 kWh e un software di Building Energy Management.
Dal 1° al 31 gennaio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha rilasciato 15 pareri, tra positivi e negativi, per progetti di impianti fotovoltaici, agrivoltaici e di fotovoltaico galleggiante.
Un team di ricerca europeo ha installato pannelli solari su un veicolo elettrico commerciale leggero e ne ha testato le prestazioni per quattro mesi. Il veicolo è stato in grado di estendere l’autonomia di 530 km, sebbene non tutti i pannelli abbiano contribuito in egual modo. L’efficienza del sistema ha raggiunto fino al 66%.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.