pv magazine Italia ha intervistato Italia Solare sui dati Gaudì aggiornati al 31 dicembre 2023. “Nel 2023 il settore residenziale e C&I hanno impresso un’importante accelerazione alla crescita della nuova potenza connessa. Per quest’anno ci aspettiamo una riduzione delle connessioni dei piccoli impianti e l’utility scale registrerà una crescita importante”, ha dichiarato il presidente Paolo Rocco Viscontini. Lo scorso anno sono stati connessi 373.929 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 5,23 GW.
Nel Cantone italiano della Svizzera, l’AET ha diminuito il compenso ai privati per l’energia solare prodotta da 22,5 a 8,5 centesimi per ogni kWh. Ma il direttore della società rassicura i cittadini: “Investire nei pannelli fotovoltaici resta conveniente”.
Tesla ha rilasciato un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per consentire agli sviluppatori di terze parti di interagire con i suoi prodotti per l’energia domestica.
L’intervista di pv magazine Italia a Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge, fa il punto sull’offerta più attuale del produttore israeliano che negli ultimi tempi si è arricchita, arrivando a una soluzione completa di prodotti e software per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi per applicazioni residenziali e industriali.
Secondo Wood Mackenzie, tra il 2019 e il 2023 il numero di impianti fotovoltaici nel mondo è cresciuto in media del 28% all’anno, con un balzo del 56% dal 2022 al 2023. Mediamente, dal 2024 al 2028 il ritmo si manterrà invece invariato e non si prevede alcuna crescita.
A pv magazine Italia il consulente Fabio Schisa ha spiegato il caso studio di una villa a Pozzuoli, in provincia di Napoli, in cui sono stati installati moduli fotovoltaici, inverter e batterie di accumulo Solar Edge. L’impianto, dalla potenza di 7,88 kW, è stato “un investimento oculato e di qualità che ha apportato benefici tangibili e a lungo termine”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (13 ottobre 2023).
L’azienda World4Solar, con sede in Nevada, ha progettato HelioWing, una tettoia solare modulare che viene fornita preconfigurata e che può essere installata in un solo giorno.
SI chiama Venusun S il sistema sviluppato grazie alla partnership delle due aziende cinesi. L’impianto da balcone è composto da due moduli fotovoltaici da 410 W realizzati su misura, completamente neri e trasparenti.
Attiva fino al 19 giugno 2023, la consultazione mira a definire le regole operative su ammissione, attivazione del servizio di autoconsumo ed erogazione dei contributi. La partecipazione è possibile attraverso il link che rimanda all’apposita sezione nel sito GSE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.