Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.
Riccardo Moschetta, titolare di SE| SISTEMI ENERGETICI ha raccontato a pv magazine Italia che sono trascorsi solo 11 giorni da quando ha inviato la domanda di connessione a quando il distributore e-distribuzione ha allacciato un impianto fotovoltaico residenziale da 6KW con accumulo. “In un periodo dove la media è pari a 30 giorni per un iter semplificato, questo è un risultato da menzionare”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 maggio 2024).
Il protocollo d’intesa firmato dai due soggetti ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito per l’adesione alle CER, individuando soluzioni di prodotto e di servizi bancari adeguati alle specifiche esigenze delle comunità energetiche rinnovabili, mettendo a punto processi che assicurino tempi di risposta veloci alle richieste di finanziamento.
A fine 2023 la regione Lombardia ha il primato nazionale in termini di potenza installata, con 4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale. In termini di contributo alla potenza fotovoltaica nazionale, Brescia è al primo posto per la potenza in esercizio, corrispondente al 2,9% del totale. La distribuzione della potenza è condizionata dalla presenza delle installazioni ubicate a terra di grossa taglia entrate in esercizio nel corso del 2023 e il dato più elevato si rileva nella provincia di Brescia con 4,3% del totale.
Il Piano elettrico 2030, elaborato da Elettricità Futura – la principale Associazione del settore elettrico che rap- presenta oltre il 70% del mercato nazionale – in coerenza con il REPowerEU, ha l’obiettivo di arrivare a 143 GW di potenza rinnovabile installata in Italia, rispetto agli attuali 66 GW.
Tra i nuovi bandi, MM ha avviato una gara da 3 mln di euro per la realizzazione di un impianto nel cimitero di Chiaravalle. Acquedotto Pugliese cerca operatori per un impianto fotovoltaico su tetto da 423,75 kW sulla copertura di un serbatoio nel comune di Castellaneta per circa 1 mln di euro.
Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.
L’azienda, che si è di recente insediata nell’area ex Whirpool grazie alla vittoria di un bando, era presente al KEY Energy, debuttando così negli eventi chiave del mercato fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Felice Granisso, CEO di Italian Green Factory.
pv magazine Italia ha intervistato Pietrogiovanni Cerchier, CEO e fondatore della startup mente del progetto, la 9-Tech di Venezia. “Adesso stiamo conducendo la seconda fase della sperimentazione che si concentra sullo studio del riutilizzo dei materiali recuperati nelle diverse filiere, in particolare del silicio. In contemporanea stiamo anche procedendo all’industrializzazione con l’impianto di Porto Marghera”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.