Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Settima edizione (19 maggio 2023).
Il progetto dovrà essere realizzato con un investimento pari a 1,7 milioni di euro.
Il Tar dell’Aquila si è espresso contro il diniego della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio in merito a tre impianti fotovoltaici da realizzare sui tetti delle abitazioni di altrettante famiglie del borgo di Pacentro. Il verdetto: “non compromettono i valori del paesaggio naturale e rurale”.
F.lli Franchini realizzerà un impianto fotovoltaico sul tetto della sede di APS Arosio Extrusion a Porzano di Leno, in provincia di Brescia. La potenza sarà di circa 1.250 kW che permetteranno di soddisfare il 30% del fabbisogno energetico dell’edificio.
La Cina ha raggiunto una capacità fotovoltaica installata cumulata di 327,4 GW alla fine di marzo, secondo i nuovi dati delle autorità di Pechino.
Emanuele Taibi, General Manager di Field ha rilasciato un’intervista a pv magazine per spiegarci gli ultimi sviluppi dell’azienda che sbarca in Italia per sviluppare una pipeline di grandi accumuli elettrochimici in località strategiche e costruire nel breve termine un portafoglio di diversi gigawatt.
Con questa nuova tecnologia di inseguimento solare i proprietari di impianti fotovoltaici possono modificare leggermente l’angolo dei loro pannelli solari ogni due settimane, in modo che siano sempre rivolti verso il sole. Possono spostare manualmente la struttura utilizzando un’asta telescopica.
Il team italiano di pv magazine sarà presente al Rimini Expo Centre dal 22 al 24 marzo 2023 presso la Hall B7-D7/009 e modererà quattro convegni che trattano diversi temi del comparto fotovoltaico.
Un impianto fotovoltaico da 10 kW immette elettricità nella rete elettrica svizzera dal 1982. Un gruppo di ricerca ha studiato le prestazioni dei primi 35 anni di vita dell’installazione e ha scoperto che i moduli solari possono raggiungere, almeno nei climi temperati, una durata di servizio di 35 anni e, soprattutto, che la distinta base conta tantissimo!
Le varianti inserite nel Regolamento del comune toscano aprono le porte ad una maggiore possibilità di installazioni, ma per capirne la reale l’efficacia occorre monitorare i risultati nel breve periodo. pv magazine ha intervistato l’Ing. Stefano Corsi, coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.