Skip to content

impianti fotovoltaici su tetto

ABB produrrà interruttori con il 25% di energia fotovoltaica

Presso la fabbrica ABB di Santa Palomba, inserita all’interno dell’insediamento industriale che comprende il Polo Logistico di Laziale Distribuzione, vicino Roma, ogni anno vengono prodotti più di 16 milioni di interruttori differenziali. Nel prossimo futuro, verrà installato un impianto fotovoltaico da 1,52 MW sulle coperture dei magazzini per alimentare la produzione del sito.

Il fotovoltaico brilla nel premio di architettura, ecco il progetto Powerbarn

OICE, l’Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, ha assegnato il premio per il settore energia al progetto Powerbarn. Si tratta di un intervento di rigenerazione territoriale di un’area di circa 470.000 mq: 280.000 mq sono stati completamente rinaturalizzati e su 160.000 mq è nato un polo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico.

In arrivo a Bologna incentivi fotovoltaico per micro, piccole e medie imprese

Grazie all’iniziativa della Camera di Commercio di Bologna, da settembre 2023 le imprese del territorio potranno presentare le domande per ottenere contributi a fondo perduto. Lo stanziamento è pari a 1.000.000 di euro e copriranno l’installazione di impianti sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili a scopo autoconsumo.

Prosegue la corsa al fotovoltaico di Poste Italiane, inaugurato impianto a Mestre

Per centrare il Piano strategico “2024 Sustain & Innovate Plus” e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, l’ampio percorso di Poste Italiane prevede l’installazione di diversi impianti fotovoltaici, ma non solo. L’ultima inaugurazione è quella avvenuta sul Centro Direzionale di Mestre, dove è entrato in funzione un impianto che copre una superficie di 2.000 metri quadrati.

Sta per nascere la prima industria ceramica a idrogeno verde

Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.

Il progetto dei pannelli in perovskite di Iritaly Trading Company

L’Ing. Valerio Moschella, membro del consiglio di amministrazione di Iritaly Trading Company, di cui è responsabile Finanza e Servizi, ha spiegato a pv magazine il progetto che li vede attivi nello sviluppo di pannelli fotovoltaici innovativi in perovskite. Si tratta dell’azienda che ha organizzato la conferenza PVSPACE-2023 (New Generation Photovoltaics for Space), andata in scena la scorsa settimana presso l’Università La Sapienza di Roma.

Bonelli: “quasi incidente” PNIEC è foriero dei toni delle destre sovraniste durante elezioni europee

Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce nazionale di Europa Verde, dice a pv magazine Italia che il “quasi incidente” tra Commissione europea e governo italiano sottolineato da questa testata e poi ripreso da altri giornali è solo l’inizio. Bonelli si aspetta una campagna della destra sovranista contro gli obiettivi climatici a partire dalle europee del giugno 2024.

Engie installa impianti fotovoltaici per 21 supermercati Conad

Verranno installati oltre 10.000 pannelli per una potenza complessiva di 4,3 MW, in grado di garantire, in media, la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Gli impianti, sviluppati “chiavi in mano” da Engie entreranno progressivamente in funzione entro il 2024 nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.

Fornaci di Manzano installa due impianti per oltre 2,3 MW. La voce del committente

L’azienda friulana operante nel settore del laterizio sta intraprendendo un percorso di sostenibilità e autoprodurrà il 90% circa di energia prodotta. A pv magazine Stefano Midolini, presidente e amministratore delegato della società ha spiegato i dettagli dei due impianti fotovoltaici su tetto.

Pannelli solari completamente neri con ottimizzatori di stringhe integrati

Sonnex Energie offre cinque versioni dei suoi nuovi moduli fotovoltaici, con potenze da 395 W a 415 W ed efficienze di conversione di potenza comprese tra il 20,23% e il 21,25%. Hanno anche un coefficiente di temperatura di -0,35% per grado Celsius.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close