Durante la fiera Intersolar di Monaco, pv magazine Italia ha incontrato Marco Albini di KSI Italy, azienda che nel nostro Paese sta lavorando alla progettazione di impianti agrivoltaici avanzati “tra i 20 e i 50 MW” e che ha in sviluppo un totale di “100-150 MW”.
L’impianto è stato realizzato da Senec sulla copertura dello stabilimento pugliese di Amura Lab è dotato di sistema di accumulo da 58 kWh e la quota di autoconsumo è pari al 69%.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 47 di venerdì 9 maggio 2025.
Alla fiera Intersolar di Monaco, il produttore italiano Peimar ha rivelato in anteprima a pv magazine Italia che tra qualche settimana lancerà un sistema plug & play costituito da 2 moduli per un totale di 0,8 kW. Ci sono recenti novità anche nel segmento microinverter e accumulo.
pv magazine Italia ha intervistato Valentino Capparella di Wind Srl, sviluppatore dell’impianto fotovoltaico da 3 MW a Foggia, progettato con una forma simbolica a cuore e una configurazione est-ovest, tenendo conto del fenomeno noto come “curva a papera”.
A Lendinara, in provincia di Rovigo, Prosolia Energy realizzerà un impianto fotovoltaico da 4,1 MW su un sito bonificato da cui sono state rimosse circa 160 tonnellate di amianto. Si tratta del suo primo progetto utility-scale in Italia.
L’abbandono dell’aula della maggioranza nel momento del voto per la definizione delle aree non idonee al fotovoltaico ha acceso un confronto politico.
Solargik ha annunciato il lancio ufficiale di Soma Pro a Intersolar 2025, descrivendola come una piattaforma di nuova generazione, basata sull’intelligenza artificiale, “progettata per rivoluzionare il solar tracking e la diagnostica di sistema”. Uno dei principali vantaggi della piattaforma, secondo l’azienda, è la capacità di supportare decisioni più rapide e intelligenti.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 46 di venerdì 2 maggio 2025.
Un team di ricercatori italiani e francesi ha creato un nuovo modello per determinare il miglior angolo di inclinazione per gli impianti fotovoltaici bifacciali rivolti a sud in tutta Europa. Gli scienziati hanno preso in considerazione anche la regione alpina per esaminare l’impatto delle montagne sugli angoli di inclinazione ottimali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.