La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un emendamento alla legge finanziaria che introduce incentivi per le associazioni senza scopo di lucro, finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo di energia elettrica e solari termici su immobili di proprietà.
Il bonus è un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica e il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Grazie all’iniziativa della Camera di Commercio di Bologna, da settembre 2023 le imprese del territorio potranno presentare le domande per ottenere contributi a fondo perduto. Lo stanziamento è pari a 1.000.000 di euro e copriranno l’installazione di impianti sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili a scopo autoconsumo.
Il governo croato ha stanziato 60 milioni di euro in sussidi alle imprese per installare 80 MW di energie rinnovabili e 20 MWh di batterie.
Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia greco ha lanciato un Piano nazionale per progetti solari e piccoli sistemi di accumulo nei segmenti residenziale e agricolo. Lo schema è sostenuto dal piano di ripresa post-pandemia del Paese.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.