Le parti hanno firmato un PPA per 7,8 MW di energia da un impianto in Emilia Romagna. Enfinity Global ha spiegato che l’accordo potrebbe far parte di una più ampia collaborazione futura tra le due società.
“L’accordo prevede la produzione e il ritiro di tutta l’energia elettrica verde prodotta dall’impianto con potenza complessiva di 10 MW in provincia di Alessandria, al fine di soddisfare una parte della richiesta energetica dello stabilimento IGAT di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta”, ha scritto Edison.
La domanda principale relativa al mercato italiano è il futuro dei PPA, con diversi esperti che si aspettano un possibile impatto negativo del decreto FerX. Questo uno dei messaggi della conferenza di RE-Source Italy 2024 a Milano. pv magazine Italia ha preso parte all’evento.
La società di consulenza svizzera Pexapark ha registrato un aumento dei prezzi dei contratti di acquisto di energia (PPA) in Europa nel mese di marzo, il primo aumento mensile dall’agosto 2023. La società ha registrato 18 PPA a marzo per un totale di 718 MW di cui nove contratti da 398 MW complessivi per energia fotovoltaica.
Reden sta costruendo 11 impianti fotovoltaici per una capacità installata complessiva di 90 MW, con entrata in servizio attesa per la seconda metà del 2024. Reden venderà l’elettricità prodotta a Renantis per 18 mesi, prima di passare al GSE per il sistema di Feed-in Tariff (FiT).
Edison Next e Bekaert hanno firmato un PPA on-site della durata di dodici anni per lo stabilimento in provincia di Cagliari. L’impianto fotovoltaico coprirà una superficie di circa 23.000 metri quadrati.
Nonostante il mercato dei PPA in Italia non si sia sviluppato come in Germania e Spagna nel 2023, gli sviluppi delle scorse settimane lasciano intendere che il 2024 sarà di sicuro un anno positivo per i contratti di acquisto di energia elettrica. Aliaxis e Encavis firmano un accordo decennale per 50 GWh annui.
Duferco sigla un PPA per l’acquisto dell’energia che verrà prodotta da Viridis Energia, attraverso il nuovo impianto fotovoltaico reso appunto possibile dal contratto quinquennale.
In questo momento la struttura dei prezzi dell’energia offre ancora interessanti opportunità sul mercato dei PPA, con valutazioni che si trovano al di sopra dei costi di sviluppo, spiega Soci di MBS Consulting a pv magazine Italia.
Il 2023 ha stabilito nuovi record nel mercato dei PPA con 7,8 GW di capacità rinnovabile assicurata fino ad oggi. Il precedente record era stato fatto segnalare nel 2021, quando sono stati assicurati 7,1 GW di PPA.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.