Presso un’azienda agricola di albicocche del Roussillon, nella regione dei Pirenei orientali, Solveo Energies ha attivato il dimostratore che ha potenza di 247 kWp su 3.500 m2. Il sistema, controllato dall’algoritmo Cultiveo Dynamique, è basato su inseguitori e i dati raccolti saranno inviati al centro nazionale di ricerca sull’agrivoltaico dell’INRAE.
Ricercatori del Politecnico di Torino hanno analizzato il potenziale della distribuzione di comunità energetiche basate su impianti fotovoltaici orientati a est-ovest e hanno concluso che questi progetti, nonostante i rendimenti energetici inferiori rispetto agli impianti orientati a sud, mostrano valori energetici condivisi più elevati. Tuttavia, la presenza di uno schema di misurazione della rete è fondamentale per rendere la disposizione est-ovest l’opzione preferita.
Lo studio di Boston Consulting Group (BCG) “Are Economic Clusters Ready for the Green Transition?” rivela che i distretti industriali devono necessariamente ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore ed essere competitivi. Le tendenze che spingono le organizzazioni a riadattarsi sono normative più rigide, riduzione dei costi delle energie rinnovabili, diminuzione dei costi delle tecnologie green e aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti sostenibili.
Un recente rapporto di Cerved Rating Agency ha analizzato il potenziale di installazione di impianti fotovoltaici attraverso la stipula di Power Purchase Agreement, che molto spesso necessitano di un rating creditizio alto, di categoria Investment grade. Isolando 344 imprese, è emerso che grazie ai PPA potrebbero produrre circa 1.300 GW di energia fotovoltaica, coprendo parte dei propri consumi e preservando una classe elevata di merito creditizio.
Gli analisti di Multicompel Technology, impresa abruzzese specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, hanno dichiarato che grazie ad un risparmio pari al 67%, il fotovoltaico è l’ancora di salvezza per le aziende italiane.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni parla del Governo che sta cercando di rallentare lo sviluppo della transizione energetica in Italia e di quanta confusione e incoerenza regna nella regolamentazione del solare italiano. Il decreto FER X, tra l’altro, ancora non si vede e la Transizione 5.0 non è pienamente operativa. Tra gli elementi positivi i PPA, da tempo una valida alternativa alle aste GSE.
Iberdrola ha stretto un accordo PPA Off-site con BTicino, brand italiano che si occupa di infrastrutture elettriche, per la fornitura di energia da fonte rinnovabile. L’approvvigionamento sarà garantito dall’impianto fotovoltaico Iberdrola di Montefiascone, in provincia di Viterbo, attualmente in fase di finalizzazione e attivo a partire dal 2025.
Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del CNR e dall’Università del Salento in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali ha dimostrato come migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite mediante la manipolazione della propagazione della luce in elettrodi trasparenti. pv magazine Italia ha intervistato il responsabile del progetto, l’Ing. Marco Mazzeo, docente di fisica sperimentale della materia all’Università del Salento
Elmed, il progetto per ottimizzare l’uso delle risorse energetiche tra Europa e Nord Africa sarà realizzato da Terna e STEG, il gestore della rete tunisina. Per l’elettrodotto è previsto un investimento complessivo di circa 850 milioni di euro, di cui 307 milioni stanziati dalla Commissione europea tramite il programma di finanziamento “Connecting Europe Facility”.
A fine 2023 la regione Lombardia ha il primato nazionale in termini di potenza installata, con 4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale. In termini di contributo alla potenza fotovoltaica nazionale, Brescia è al primo posto per la potenza in esercizio, corrispondente al 2,9% del totale. La distribuzione della potenza è condizionata dalla presenza delle installazioni ubicate a terra di grossa taglia entrate in esercizio nel corso del 2023 e il dato più elevato si rileva nella provincia di Brescia con 4,3% del totale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.