Skip to content

solare Italia

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantanovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (6 settembre 2024).

Fotovoltaico residenziale su un tetto tipico della Valtellina, i dettagli dal monitoraggio

Bresesti Energie di Sondrio – intervistata da pv magazine Italia – ha progettato un impianto fotovoltaico residenziale da 8,91kW con accumulo e con esposizione delle falde est & ovest su un tetto in pietra ollare. Ecco i primi report con dettagli di produzione e consumo.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantottesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (30 agosto 2024).

Negoziare i terreni per agrivoltaico in Italia: Nord vs Centro-Sud

L’esperienza nella negoziazione dei terreni agricoli per la costruzioni di impianti fotovoltaici ha permesso ad Alessandro Pedrotti, amministratore di BluEnergy Milano di rivelare a pv magazine Italia le dinamiche ricorrenti che divergono nelle diverse aree di Italia. La differenza sta principalmente nelle capacità sviluppate negli anni dell’imprenditore agricolo stesso e dai relativi obiettivi. Spoiler? Al Nord si vende a più caro prezzo e al Centro Sud la contrattazione è decisamente più facile. Ma è anche una questione di morfologia.

L’Italia potrebbe confermarsi tra i primi 10 mercati solari al mondo nel 2024 con almeno 5 GW

Aurora Energy Research ha spiegato a pv magazine Italia che, nonostante le complessità normative, l’Italia dovrebbe installare oltre 5 GW nel 2024. La società di consulenza prevede che la percentuale di nuova capacità proveniente da applicazioni su scala utility sia il 35% nel 2024, mentre il resto dovrebbe provenire dai settori residenziale e C&I.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (23 agosto 2024).

In Campania contributi a fondo perduto fino al 50% per installare un impianto fotovoltaico

Grazie al Fondo Regionale Crescita Campania, dal 12 settembre fino al 12 ottobre è possibile presentare domanda per accedere ai finanziamenti per installare un impianto fotovoltaico. Sono previsti contributi a fondo perduto fino al 50% e finanziamenti a tasso zero.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantaseiesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (16 agosto 2024).

A Parma nasce una nuova Comunità Energetica Rinnovabile

L’obiettivo di C.E.R. PARMA 2030 è coprire l’intero territorio comunale, ma al momento si parla di due configurazioni: Lubiana con un impianto da 224 kW sul tetto di un’Istituto della città e Campus, con un impianto da 700 kW presso l’Università. I soggetti protagonisti sono il Comune di Parma, il CNR, l’Università di Parma, AUSL Parma e la cooperativa energetica ènostra.

Banca Etica lancio un bando per le riqualificazioni energetiche, fotovoltaico compreso

Crowdfunding IMPATTO+ 2024 “Energia etica per comunità e territori” è il nuovo bando di Gruppo Banca Etica – attivo fino al 30 settembre 2024 – per il sostegno al lancio di campagne di crowdfunding destinate a finanziare progetti di ristrutturazione e interventi per l’efficientamento energetico di edifici di enti, organizzazioni del terzo settore e aziende agricole.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close