Skip to content

stoccaggio

L’Europa vuole rendere obbligatoria la capacità grid-forming per nuovi sistemi di accumulo superiori a 1 MW

L’operatore europeo delle reti di trasmissione Entso-E ha pubblicato un rapporto tecnico di 79 pagine sui requisiti di grid-forming, nell’ambito dell’imminente aggiornamento del codice di rete europeo per i generatori. Il documento segnala che la capacità di formazione della rete diventerà obbligatoria per i grandi sistemi a batteria, corredati da definizioni tecniche.

La start-up spagnola Bihar Batteries commercializzerà batterie agli ioni di sodio nel 2026

L’azienda ha prodotto il suo primo prototipo di batteria agli ioni di sodio e, in collaborazione con l’istituto di ricerca spagnolo CIC energiGUNE, ha sviluppato prototipi di celle agli ioni di sodio che hanno mostrato “risultati molto promettenti”

È in costruzione in Belgio il primo parco solare al mondo con moduli fotovoltaici che producono idrogeno

Un parco solare da 2 MW in Vallonia, Belgio, utilizzerà 50 kW di moduli solari per la produzione di idrogeno sviluppati da Solhyd, uno spin-off della KU Lueven. L’impianto rappresenterà la prima dimostrazione della tecnologia di Solhyd su scala commercialmente.

In arrivo BESS da 249 MW in provincia di Mantova

A pv magazine Italia ll consigliere Incorvaia spiega la vicenda legata al progetto Ostiglia Bess, al centro di una protesta da parte del Comitato “Cittadini per l’Ambiente”, che ha però di recente ritirato il ricorso presentato al TAR del Lazio.

Le società elettriche affermano che le centrali nucleari non sono pronte per prevenire i blackout

Secondo quanto riportato mercoledì dal quotidiano El País, le imprese lo hanno dichiarato in una lettera, specificando che le centrali nucleari non sono attrezzate per effettuare il controllo dinamico della tensione. Contemporaneamente, chiedono di prorogare l’attività della centrale nucleare di Almaraz fino al 2030.

Salumificio soddisfa il 35% dei suoi consumi energetici grazie a fotovoltaico + accumulo

A pv magazine Italia i tecnici di Project Group hanno parlato dell’impianto da 196 kW installato sulla copertura del Salumificio Leoni, in Emilia, insieme ad un sistema di accumulo da 32 kWh.

Entro il 2060 quasi la metà della capacità solare sarà accompagnata da sistemi di accumulo, afferma DNV

Nel suo rapporto Energy Transition Outlook 2025 DNV prevede inoltre che, entro il 2060, la generazione solare distribuita supererà in alcune regioni del mondo gli impianti su scala industriale. Il costo livellato dell’elettricità (LCOE) del solare, dopo anni di forte calo, sta cominciando a stabilizzarsi e la riduzione annua dovrebbe scendere sotto l’1% negli anni ’50 del secolo.

L’Australia diventa il terzo mercato mondiale per batterie di grande scala

L’Australia ha superato il Regno Unito, posizionandosi dietro a Cina e Stati Uniti per capacità di batterie a uso utility, con 14 GW/37 GWh di progetti in fase di chiusura finanziaria o prossimi a essa.

Greenvolt installa una batteria termica come alternativa al gas naturale

La batteria termica, installata per Prosur, ha una capacità di 2 MWh e una potenza di uscita di 0,5 MW e può sfruttare 688 MWh di energia solare in eccesso all’anno per sostituire il consumo di gas.

Mercedes presenta il prototipo con vernice solare che immagazzina energia nella batteria del veicolo

Secondo l’azienda, gli “innovativi moduli solari” non contengono silicio e hanno un’efficienza del 20%, generando energia ininterrottamente, anche a veicolo spento. Pesano solo 50 grammi al metro quadro e sono più sottili di un capello umano.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close