MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha commissionato all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano uno studio che ha analizzato la situazione delle CER su tutto il territorio nazionale. Tra gli altri dati, è emerso che – togliendo le iniziative in fase progettuale – sono presenti circa 104 configurazioni in autoconsumo collettivo: 74 gruppi di autoconsumatori e 30 comunità energetiche. Delle iniziative analizzate, il fotovoltaico è presente nel 100% dei casi.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 novembre 2023).
Le batterie a flusso Redox possono diventare un’alternativa alle batterie agli ioni di litio per immagazzinare in modo economicamente vantaggioso l’elettricità proveniente dalle turbine fotovoltaiche ed eoliche. Con un “design intelligente dei materiali” è possibile aumentare significativamente anche il precedente svantaggio della tecnologia, ovvero la densità energetica. La chiave è la giusta combinazione di materiali.
Un team di ricerca tedesco-olandese ha testato come una serie di “messaggi incorniciati” possa essere utilizzata per incrementare le vendite di impianti fotovoltaici, affrontando sia l’interesse personale che le preoccupazioni ambientali, e ha scoperto che tutti i messaggi proposti sono efficaci per promuovere l’acquisto di impianti a pannelli solari.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 novembre 2023).
Il nuovo parco di ricarica si chiama Neogy Hub Fiera Bolzano ed è stato realizzato a Bolzano da Neogy, joint venture di Alperia e Gruppo Dolomiti Energia, in collaborazione con Fiera Bolzano. L’azienda dichiara che si tratta del primo hub di ricarica pubblica in Trentino-Alto Adige aperto a tutte le macchine elettriche e il primo in Italia dotato di stazioni di ricarica da 400 kW.
A pv magazine Italia , Mons Ole Sellevold, Project Manager Renewable Energy di Store Norske Energi AS, ha parlato dell’impianto pilota installato nell’arcipelago delle Svalbard, al 78° parallelo nord, l’ultimo lembo di terra abitato prima del Polo Nord. La centrale potrebbe aiutare le comunità artiche a passare all’energia rinnovabile e al momento si prevede una riduzione del 70% nell’uso di combustibili fossili.
Alcuni scienziati tedeschi hanno ideato un sistema di accumulo di energia a energia solare che, secondo quanto riferito, può raggiungere i livelli di tensione elevati richiesti per le applicazioni in ambienti Internet of Things. Il sistema combina una cella solare organica multigiunzione con una batteria organica a doppio ione.
Il produttore cinese ZYC Energy afferma che la sua nuova batteria LiFePo4 ha un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli. Il nuovo prodotto è progettato per applicazioni off-grid e residenziali.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 novembre 2023).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.