Skip to content

storage

Premi: in arrivo i Renmad Storage Italia Awards, ecco come partecipare

pv magazine Italia ha parlato con ATA Insight, organizzatore dell’evento Renmad Storage Italia 2025, che si terrà a Roma nell’aprile 2025. Si tratta di una conferenza di due giorni che include anche un Premio nel settore dello storage per mettere in luce aziende, autorità e professionisti che hanno contribuito al progresso del settore.

1

H2 Era Green Valley, il parco fotovoltaico da 101,23 MW garantirà la totale autonomia energetica

La partnership tra HGV Srl e SMA Italia ha come obiettivo lo sviluppo di H2 Era Green Valley a Figline e Incisa Valdarno, in Toscana, progetto di circular economy a impatto e scarto zero, presentato ufficialmente nel settembre 2023. Il concept sostenibile prevede un parco fotovoltaico, un impianto storage e una parte Power2Gas.

A Londra imbarcazioni sul Tamigi immagazzinano energia verde per alimentare la rete

Una coalizione di organizzazioni sta lavorando per il progetto Electric Thames che prevede di posizionare navi a batteria sul Tamigi al fine di immagazzinare e reimmettere l’elettricità nella rete. Secondo le organizzazioni, questo approccio aumenterà la capacità energetica flessibile di Londra e ridurrà i picchi di domanda di elettricità.

Scambio di marcia

Lo Scambio sul posto è pronto a passare alla storia, aprendo una fase completamente nuova per la generazione distribuita in Italia. A trarne particolare beneficio dovrebbe essere il comparto dello stoccaggio distribuito, per il quale si aprono enormi spazi di sviluppo, nonché uno scenario tutto da esplorare in termini di sfide e opportunità. Le incognite, tuttavia, restano notevoli sia sul fronte delle nuove installazioni fotovoltaiche che su quello delle batterie.

Bonus colonnine domestiche, dal 19 ottobre al via le domande per gli incentivi. Qui il link

Il bonus è un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica e il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Nasce Hybitat per innovare il settore dell’idrogeno a uso residenziale

In data 7 luglio 2023 è partita la joint venture tra le aziende SIT ed e-Novia per lo sviluppo di un’innovativa soluzione di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua. L’azienda fa sapere che sono attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di
stoccaggio del 29% già nel 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close