La collaborazione tra Eaton e Insolight ha l’obiettivo di massimizzare i vantaggi offerti dall’agrivoltaico utilizzando sistemi di accumulo a batteria. In previsione, entro il 2026 c’è il lancio in tutta Europa di oltre 100 progetti che genereranno complessivamente più di 300 MW di energia rinnovabile, con 66 MW già in fase di sviluppo.
Grazie ai nuovi pontili fotovoltaici, le marine possono produrre energia rinnovabile, senza occupare nuovi spazi, rinnovando gli ormeggi all’interno dei porti e offrendo ricarica alle imbarcazioni 100% elettriche grazie alle colonnine integrate. pv magazine Italia ha intervisto l’ideatore, l’Ing. Leonardo Spacone, CEO di Power Cruise Control.
Installato sul tetto del Centro di Distribuzione di Novara, l’impianto è composto da 700 moduli e ha una potenza di 350 kW, in grado di coprire circa il 60% del fabbisogno energetico.
Secondo gli autori del World Nuclear Industry Status Report 2024, a metà anno nel mondo erano operativi 408 reattori che producevano 367 GW, una cifra notevolmente inferiore alle previsioni di capacità installata per l’energia solare entro la fine dell’anno e cinque volte inferiore alla capacità fotovoltaica cumulativa mondiale, che ora si avvicina ai 2 TW.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 17 di venerdì 20 settembre 2024
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 settembre 2024).
Comipont, azienda familiare di Porzano di Leno (Brescia) che produce ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia, ha installato il suo terzo impianto fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato l’installatore SKY-NRG di Castiglione delle Stiviere (Mantova).
pv magazine Italia ha partecipato alla tappa italiana del Roadshow Extreme Power Tour Europeo di Anker SOLIX che si è tenuta questa mattina a Milano. Camilla Lopes, Seniore Sales Manager Italia e Malta ha presentato le ultime novità dell’azienda: il sistema di accumulo domestico tutto in uno Anker Solix X1 e Solarbank 2 Pro, power station da balcone che include l’opzione di accumulo. “Ci aspettiamo grandi numeri anche in Italia”, dichiara l’azienda.
pv magazine Italia ha intervistato Neige Breant di Sun’Agri che, partecipando ad una vendemmia, ha confrontato un vitigno tradizionale ed uno ombreggiato dai pannelli fotovoltaici. Spoiler: i vitigni agrivoltaici hanno registrato un aumento delle rese dal 10 al 20%, con picchi del 50%. L’aspetto delle viti agrivoltaiche è migliore, così come le prestazioni e l’esperienza di degustazione del vino prodotto.
Aplitop e Soltec collaborano allo sviluppo di un’applicazione concepita come plugin CAD il cui scopo è facilitare e rendere più efficiente la pianificazione e la riduzione delle operazioni di movimento terra, misurazione e ricollocazione degli inseguitori solari negli impianti fotovoltaici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.