Skip to content

tecnologia

Dalla Germania il progetto per sviluppare batterie agli ioni di sodio scalabili

Un progetto di collaborazione guidato dal fornitore tedesco di batterie Varta mira a sviluppare la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio su scala industriale. Il prodotto finale del progetto triennale da 7,5 milioni di euro sarà una piccola serie di celle rotonde per veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio stazionari.

Sinovoltaics, il link per scaricare il ranking della stabilità finanziaria dei produttori di moduli fotovoltaici

L’ultima classifica del rapporto sulla stabilità finanziaria di Sinovoltaics vede Tainergy, Eterbright, First Solar, Era Solar e TSEC tra i primi cinque produttori di moduli. C’è stato un leggero rimescolamento nella top ten e sette nuovi produttori sono stati aggiunti alla classifica.

In Puglia gli olivi sono irrigati con un impianto fotovoltaico offgrid

L’Ing. Riccardo Moschetta, titolare di SE Sistemi Energetici, è stato intervistato da pv magazine Italia in merito all’impianto fotovoltaico in isola che ha di recente installato presso una cliente in campagna per alimentare la pompa di irrigazione al servizio degli olivi.

Consorzio europeo cerca di semplificare la progettazione dell’agrivoltaico

Un consorzio europeo, di cui fa parte anche il Fraunhofer ISE tedesco, sta ricercando le combinazioni di colture e sistemi fotovoltaici più adatte, conducendo test in condizioni nordiche e sviluppando un software per accelerarne l’adozione.

In arrivo 71 MW di agrivoltaico avanzato in Piemonte e in Veneto

DVP Solar e Solar Power hanno raccontato a pv magazine Italia la loro collaborazione per l’autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato, uno di 29 MW a Granozzo, in provincia di Novara, e uno di 42 MW ad Ariano nel Polesine, nel territorio di Rovigo. L’obiettivo è ottenere la migliore integrazione tra attività agricola, preservandone la continuità, e la produzione elettrica da fonte rinnovabile.

Impianto fotovoltaico in montagna da 1 MW utilizza in modo attivo i riflessi del sole sulla neve

L’azienda Sibelco di Robilante, in provincia di Cuneo, opera in ambito minerario e ha deciso di installare un impianto fotovoltaico a terra da 999 kW composto da 2243 moduli bifacciali LONGI da 445 W. Sandro Orlandini, Sales Director di GESCO Energy, azienda che si è occupata del suo sviluppo, ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli tecnologici che includono celle fotovoltaiche anche sul retro del modulo scelto, rendendo i riflessi del sole sulla neve una fonte aggiuntiva di energia.

Accordo PPA biennale da 78,5 MW per Peridot Solar e Axpo Italia

Il contratto di acquisto di energia elettrica riguarda la commercializzazione dell’energia generata dai due progetti di Pedagaggi e Fiumesanto. Il primo riguarda la zona di Siracusa che in una superficie di 80 ettari ha una potenza di 40.17 MW, mentre il secondo, da 38,34 MW, è in Sardegna.

Fotovoltaico BIPV, “L’80% degli architetti non conosce questa tecnologia”

Nel Padiglione “Building with the sun” che è stato allestito durante la Design Week 2024 presso l’Opificio 31 di via Tortona a Milano, il Fuorisalone ha portato attenzione anche sulle tecnologie Building Integrated Photovoltaic. pv magazine Italia era presente presso il Solar Pavillion, e ha intervistato Paolo Corti di SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che ha collaborato con Sun Appeal per la creazione di questo evento.

Il Cantone svizzero di Friburgo vuole installare fotovoltaico per ombreggiare le strade

Il progetto pilota coprirà la carreggiata della strada H189 e avrà una potenza di quasi 14 MW. Il progetto sarà prima sottoposto a uno studio di fattibilità.

Al via l’impianto fotovoltaico che servirà le utenze del comune di Cremona

Il nuovo impianto fotovoltaico da 800 kW sarà costruito all’interno del Centro Servizi di via Postumia, di proprietà AEM, una partecipata del Comune, in un’area attualmente dedicata a parcheggio automezzi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close