Dopo la pausa estiva, iDeals-M&A Community ha condiviso con pv magazine le operazioni di fusione e acquisizione nel settore delle energie rinnovabili annunciate in Spagna nel terzo trimestre di quest’anno.
- L’italiana ERG completa l’acquisizione dell’impianto solare fotovoltaico di Fregenal de la Sierra
 - L’azienda petrolifera italiana Eni acquista impianti fotovoltaici dall’israeliana Helios Greening Group in Aragona e Andalusia
 - Elona Capital, società madrilena di investimenti fotovoltaici in Spagna e Portogallo, acquisisce due progetti fotovoltaici per un totale di 10 MWp situati nella provincia di Zamora
 - L’israeliana Eranovum acquisisce da Gransolar tre impianti solari a Madrid e Castilla-La Mancha per un totale di 14,7 MWp
 - Erum, una società che si dedica alla progettazione, all’iniezione e all’assemblaggio di parti in plastica, entra come partner di investimento nella start-up basca di energia rinnovabile Powerfultree
 - Alantra, società di servizi finanziari, fornisce consulenza per la vendita del 10% di ID Energy, società con sede a La Mancha, prima della sua quotazione in borsa.
 - Acciona Energy acquisisce una partecipazione in Renercycle
 - La startup portoghese dell’idrogeno verde e del biometano Rega Energy ha ricevuto un’iniezione di capitale di 60 milioni di euro dalla società di venture capital Swen Capital Partners
 - Il fondo italiano FIEE investe 16 milioni di euro in Cubierta Solar e ne diventa azionista
 - La spagnola-giapponese Univergy vende a Macquarie la sua quota del 50% nello sviluppatore di progetti solari Nara Solar
 - La società di autoconsumo di Hanwha, Imagina Energia e Quantica Renovables si fondono
 - Ekhi, una società di servizi energetici creata dal fondo olandese Return, acquisisce il 60% del commerciante di energia distribuita Vesqa
 - Il governo basco e l’acciaieria spagnola Sidenor si alleano per acquistare otto parchi solari in Catalogna
 - Il fondo statunitense EIG finanzia Prosolia con 255 milioni di euro per stimolare la sua crescita internazionale
 - CMS assiste RE Infrastructure Opportunities nell’acquisizione di un impianto fotovoltaico da 15 MWp a Valladolid
 - L’azienda britannica RES rileva la divisione O&M di Ingeteam
 - La società galiziana di autoconsumo EiDF, sospesa dalla BME Groth, vende a Finlight Corporate asset e contratti per 53 impianti fotovoltaici. EiDF ha inoltre acquistato due progetti fotovoltaici a Burgos e rafforza il suo portafoglio di generazione; il suo ex amministratore delegato, Fernando Romero, (ora presidente e azionista di maggioranza) ha acquistato più di 70.000 azioni della società.
 - Axa, multinazionale francese specializzata nel settore assicurativo e della gestione patrimoniale, acquisisce il 25% della portoghese Finerge
 - Il consorzio giapponese RJ Eurodevelopment acquisisce Kinanos Solar
 - La portoghese Greenvolt acquisisce la maggioranza di Iberica Renovables S.L.
 - Windar Renovables accetta di acquisire le attività di Alu Ibérica
 - La tedesca Encavis acquista un progetto fotovoltaico da 28 MW pronto per la costruzione in Spagna
 - L’unicorno tedesco 1komma5° entra in Spagna con una partecipazione in Experta Solar
 - Il fondo d’impatto tedesco Klimavest, Commerz Real, acquista un progetto ibrido da 80 MW in Spagna
 - Santander acquisisce una partecipazione in EIT InnoEnergy, che intende espandersi negli Stati Uniti.
 - ALJ riattiva con JPMorgan la vendita di Fotowatio per oltre 2.000 milioni di euro
 - Ignis sottoscrive con Citi un aumento di capitale da 500 milioni di euro
 - Endesa cerca un partner per un macro-portafoglio di rinnovabili da 2 miliardi di euro
 - TPG ingaggia Citi per trovare un partner di minoranza in Matrix
 - Atlantica Yield ingaggia JP Morgan per la sua vendita
 
Inoltre, un’operazione negata è stata ampiamente riportata dai media: El Confidencial ha affermato che Repsol stava studiando l’acquisto di Endesa, informazione poi smentita dalla società madre Enel.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
        
    





Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.