Ricercatori presentano concept per una grande espansione delle energie rinnovabili in Svizzera

Share

Lo scorso autunno, il Parlamento svizzero ha fissato l’obiettivo di aumentare la produzione di elettricità da fonti rinnovabili a 35 terawattora entro il 2035. Questo rappresenta un aumento di sei volte rispetto al 2022. 35 terawattora coprirebbero circa la metà del fabbisogno elettrico previsto della Svizzera. L’altra metà sarebbe coperta dall’energia idroelettrica e dalle importazioni. La Svizzera sarebbe quindi in grado di fare a meno dell’energia nucleare e delle grandi centrali elettriche a combustibile fossile.

Come si può raggiungere questo obiettivo? Lo ha analizzato il consorzio di ricerca Sweet Edge, che comprende scienziati delle Università di Ginevra e Berna, dell’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), del Politecnico di Zurigo e di altri partner. Hanno sviluppato tre concept con i quali è possibile costruire una capacità di energia rinnovabile sufficiente a generare 35 terawattora di elettricità all’anno. Lo studio ha incluso anche obiettivi meno ambiziosi (25 terawattora con un mix di energie rinnovabili o solo con l’energia solare; 17 terawattora con un mix).

Il fotovoltaico domina

Il primo concept favorisce la diversità in termini di sicurezza dell’approvvigionamento, ma il fotovoltaico fa la parte del leone con 25 terawattora. Le centrali a biomassa e gli impianti di incenerimento dei rifiuti devono contribuire con otto terawattora, mentre l’energia eolica, molto controversa in Svizzera, contribuisce solo con due terawattora. Il fotovoltaico è diffuso in tutto il Paese e le uniche aree in cui dovrebbe essere ampliato in modo sproporzionato sono il soleggiato Ticino e il Vallese.

Nel secondo concept, il fotovoltaico domina ancora di più, con una forte espansione dell’accumulo di batterie: dovrebbe fornire 31 terawattora, integrati da quattro terawattora provenienti dalle biomasse esistenti e dagli impianti di incenerimento dei rifiuti. Questo percorso richiede un maggiore impegno da parte dei cittadini, che devono far installare più impianti fotovoltaici per il proprio consumo. I centri di installazione sono Berna, Zurigo e la Svizzera centrale, dove la densità di edifici adatti è elevata e si può prevedere una politica di sostegno da parte dei cantoni. Inoltre, i Grigioni e il Vallese dovrebbero installare un numero molto maggiore di impianti, anche su spazi aperti.

La terza strategia si concentra sull’ottimizzazione della produzione di energia eolica e delle infrastrutture fotovoltaiche, compreso il fotovoltaico sui tetti e sugli spazi aperti. Secondo i ricercatori, questa strategia offre il vantaggio di concentrare gli impianti nei luoghi più produttivi e di evitare investimenti in impianti di biomassa e di trattamento dei rifiuti. Per raggiungere 35 terawattora all’anno, questa opzione richiede un mix di 30 terawattora di fotovoltaico e cinque terawattora di energia eolica. “In questo caso, la maggior parte dell’energia solare fotovoltaica verrebbe concentrata nelle comunità alpine, in particolare nei Grigioni e nel Vallese”, spiega Michael Lehning, co-coordinatore di Sweet Edge e professore all’EPFL. “Questa opzione sarebbe il modo più efficiente per limitare le importazioni invernali”.

Decine di migliaia di nuovi posti di lavoro

L’investimento richiesto entro il 2035 è di 2,1 miliardi di franchi svizzeri (2,25 miliardi di euro) all’anno. Con l’equivalente di 1,5 miliardi di euro all’anno, la terza strategia sarebbe la più favorevole in quanto richiede la costruzione del minor numero di impianti. La prima strategia sarebbe la più costosa per l’obiettivo di 35 terawattora (equivalente a 1,82 miliardi di euro), ma la seconda più economica per gli obiettivi meno ambiziosi (17 e 25 terawattora all’anno). Poiché il fotovoltaico è la fonte energetica predominante in tutte le strategie, esso assorbirebbe almeno l’80% dei costi.

A seconda della strategia e dell’obiettivo, lo sviluppo delle capacità di generazione richieste potrebbe impiegare da 18.000 a 57.000 persone a tempo pieno entro il 2035. La produzione potrebbe rappresentare il 33% dei posti di lavoro, la costruzione e l’installazione il 62%, il funzionamento e la manutenzione il 4% e il rinnovo degli impianti l’1%. Il fotovoltaico con batterie creerebbe il maggior numero di posti di lavoro; l’obiettivo di 35 terawattora creerebbe 50.000 posti di lavoro a tempo pieno.

Il fotovoltaico a terra e l’energia eolica restano controversi.

Oltre alle tre strategie e alla loro valutazione tecnica ed economica, il rapporto utilizza i dati di un sondaggio per documentare che le preoccupazioni per la sicurezza energetica e l’approvvigionamento, che sono diventate più gravi dopo l’attacco russo all’Ucraina, vanno di pari passo con un forte desiderio di indipendenza energetica e di produzione nazionale di energia rinnovabile.

Tuttavia, secondo Isabelle Stadelmann-Steffen dell’Università di Berna, “L’energia eolica e il fotovoltaico a terra – come l’energia nucleare – rimangono una questione controversa tra la popolazione”. La professoressa di Politica comparata è responsabile di un’ampia indagine demoscopica progettata e condotta presso l’Università di Berna, che costituisce la base per le analisi di accettazione.

 

Articolo di Ralph Diermann 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.