Rafforzamento in Italia, ritiro da Marocco e Senegal: GreenYellow fa il punto sulla sua espansione globale

Share

Nel corso di una conferenza stampa, GreenYellow, operatore nel settore dell’energia solare decentralizzata e dell’efficienza energetica, ha illustrato lo sviluppo della sua presenza globale. Otmane Hajji, amministratore delegato dell’azienda, ha confermato l’intenzione di intensificare la distribuzione in Europa, un continente in cui l’autoconsumo è in rapida crescita.

“Se prima dell’inizio della crisi ucraina i progetti solari a immissione in rete rappresentavano il 70-80% degli ordini del Gruppo, ora questa percentuale è scesa al 20-30%, a favore dei progetti di autoconsumo”, ha dichiarato. Oltre al modello di servizio offerto dagli EPC, GreenYellow osserva che le aziende si rivolgono sempre più spesso a “operatori-manutentori”, che si fanno carico dell’intero investimento e forniscono competenze complete e garanzie di rendimento per tutta la durata del contratto.

Focus sull’Italia

Dopo la Spagna, mercato in cui GreenYellow è presente da un anno, e dopo il Portogallo e la Polonia, dove le operazioni saranno annunciate nelle prossime settimane, l’azienda fondata nel 2007 punta all’Italia. In linea con la sua strategia, questa espansione sarà realizzata attraverso una combinazione di crescita organica e acquisizioni strategiche di operatori locali, che le consentiranno di accedere rapidamente a un portafoglio di clienti.

Il gruppo ha appena annunciato l’acquisizione di un portafoglio di 6,2 MW di impianti fotovoltaici su tetto dal gruppo alimentare Casillo. Il progetto di punta di questa acquisizione è l’impianto fotovoltaico su tetto da 4,2 MW della Fiera di Rimini. In totale, la nuova filiale GreenYellow Italia, con sede a Milano, prevede di investire più di 100 milioni di euro nei prossimi tre anni in progetti di transizione energetica per le imprese locali in tutto il Paese.

Ritiro dal Marocco e dal Senegal

L’azienda ha invece deciso di ritirarsi dai mercati africani (ad eccezione del Sudafrica), a causa della “scarsa profondità del mercato BtoB”, come ha spiegato Otmane Hajji. In particolare, nelle prossime settimane si svolgeranno sessioni di asset con aziende locali in Marocco e Senegal. Per quanto riguarda il Marocco, ci sono cambiamenti in arrivo, come l’arrivo della carbon tax alle frontiere dell’Unione Europea, che sarebbe un forte motore di crescita per lo sviluppo dell’autoconsumo”, ha spiegato il CEO, interpellato su questo punto da pv magazine France. Tuttavia, il quadro normativo fatica a evolversi positivamente e l’approccio del finanziamento tramite terzi è molto meno presente nelle imprese locali, spesso a conduzione familiare”.

Questo riposizionamento strategico consentirà a GreenYellow di concentrare i propri sforzi sui principali mercati verticali (commercio al dettaglio, logistica, servizi e industria e autorità locali) nei suoi tre poli: Europa, Asia e America Latina. In queste ultime due regioni, l’azienda punta a una maggiore autonomia finanziaria attraverso l’ingresso di azionisti di minoranza locali nei progetti in fase di sviluppo e di esercizio.

400 MW di firme solari entro il 2024

Entro il 2024, GreenYellow, che attualmente ha 1.320 impianti solari installati o in costruzione (per una capacità di 1.360 MW), punta a sottoscrivere 400 MW di nuovi impianti solari decentralizzati e a conseguire 150 GWh di risparmio energetico annuo attraverso progetti di efficienza energetica. In Francia, punta a rafforzare la sua crescita locale attraverso l’acquisizione di Reservoir Sun, specializzata in progetti complessi e multi-sito: “Con l’obbligo normativo di solarizzare edifici e parcheggi, ci contattano sempre più gruppi industriali e terziari con un gran numero di stabilimenti, come Stellantis e Compagnie des Alpes”, afferma Otmane Hajji. Reservoir Sun ci porta un bagaglio di conoscenze che servirà anche come base di competenza per i nostri progetti in Europa”.

Un’altra fonte di crescita in Francia verrà dagli appaltatori EPC, che vogliono integrare i loro servizi di gestione e manutenzione con garanzie di rendimento e investimenti di terzi, forniti da GreenYellow. Gli EPC e gli uffici di progettazione rappresentano oggi il 25% delle attività di GreenYellow, con un obiettivo triennale del 40%.

A livello mondiale, si stima che tutti questi nuovi sviluppi costeranno circa 500 milioni di euro, “di cui l’80% sarà finanziato con debito e il 20% con capitale proprio, grazie al sostegno del fondo di investimento Ardian”, continua il CEO.

Nuovi mercati: accumulo, micro-grid e autoconsumo collettivo

Tra i nuovi mercati, GreenYellow evidenzia i suoi rapidi progressi nell’accumulo a batterie, da solo o in abbinamento a impianti fotovoltaici: in particolare, l’azienda sta migrando verso sistemi a batterie (BESS) circa 100 MW di capacità di accumulo di generatori diesel che gestisce da diversi anni a Réunion, in Sudafrica e in Madagascar.

Di conseguenza, questa nuova attività di stoccaggio a batterie, lanciata nel 2023 e che attualmente dispone di 6,4 MWh di capacità operativa, potrebbe rapidamente vedere l’aggiunta di 300 MWh/150 MW di nuova capacità, individuata da 50 potenziali progetti in tutto il mondo. “Le batterie sono una novità per noi e devono diventare un fattore di differenziazione”, conferma Otmane Hajji. Per renderle redditizie, il gruppo intende rispondere alle gare d’appalto indette dagli operatori di rete per fornire servizi al sistema elettrico o per fare arbitraggio sui mercati dell’energia.

Considerando tutti questi elementi – solare distribuito, efficienza energetica e stoccaggio – Otmane Hajji afferma che il prossimo passo logico sarà lo sviluppo di micro-grid per l’industria. “Siamo in procinto di sviluppare un “proof of concept” in un sito in Francia con Schneider Electric per mettere uno strato di intelligenza artificiale sopra una micro-griglia in grado di arbitrare tra l’uso della produzione di elettricità locale o dello stoccaggio”, spiega il CEO di GreenYellow.

Infine, un altro sviluppo dell’energia solare decentralizzata BtoB è l’autoconsumo collettivo, anche se questo è soggetto a normative più o meno favorevoli in diversi Paesi del mondo. Mentre in Spagna e in Brasile, ad esempio, le condizioni per la creazione di un circuito di autoconsumo collettivo sono abbastanza semplici, Otmane Hajji ha deplorato la complessità della normativa francese, e in particolare il fatto che i produttori siano ancora tenuti a pagare la TURPE (Tariffa per l’utilizzo delle reti elettriche pubbliche).

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Prima procedura per DM Agrivoltaico: cosa succederà alle 643 richieste di partecipazione?
09 Settembre 2024 Alessio Pinzone, Senior Director Renewable Energy presso RINA Prime, ha detto a pv magazine Italia che "per evitare rischi, gli operatori dovrebbero s...