Azienda vinicola diventa energeticamente indipendente grazie a fotovoltaico + accumulo

Share

L’azienda vinicola Frecciarossa, situata sulle colline dell’Oltrepò Pavese, nei pressi di Casteggio (PV) ha intrapreso un percorso con l’obiettivo di ridurre i propri consumi energetici legati ai processi di vinificazione e, per questo, ha partecipato al Bando Parco Agrisolare 2022.

Il passo successivo è stato affidarsi all’azienda Ecotechno Impianti che ha progettato e installato un impianto fotovoltaico sul tetto dell’azienda per una potenza di 60 kW.

Sono stati utilizzati moduli SunPower Corporation bifacciali P6 500 e 2 inverter SMA Solar Technology AG Sunny Tripower X 25. L’impianto è dotato anche di un sistema di accumulo Tesla per un totale di 40 kWh.

Grazie alle scelte tecnologiche “L’azienda riesce annualmente a produrre una quantità di energia elettrica pari al consumo storico, quindi l’impianto fotovoltaico permetterà all’azienda agricola di rendersi neutra in fatto di emissioni di CO2”, ha spiegato Ecotechno Impianti.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...