Con questo accordo, che avrà inizio nel luglio 2025, Enfinity ha dichiarato di diventare il più grande fornitore italiano di capacità contrattuale cumulativa attraverso contratti di vendita di energia a lungo termine.
In occasione della presentazione di Solarday della nuova strategia industriale, avvenuta ieri sulla Terrazza Martini di Milano, pv magazine Italia ha intervistato Marco Vergani, Sales and Marketing Director, per parlare della partecipazione diretta alla realizzazione di grandi impianti e dell’offerta di inverter a proprio marchio.
ING e Natixis CIB hanno concesso il finanziamento a KGAL Investment Management per il parco fotovoltaico da 150 MW del Lazio, uno dei più grandi impianti fotovoltaici non incentivati in Italia. Il mega plant inizierà a produrre energia elettrica nel secondo semestre del 2024.
Sul tetto di ICR Industrie Cosmetiche Riunite, che da quasi 50 anni produce profumi e cosmetici conto terzi, è attivo un nuovo impianto fotovoltaico composto da 3.442 moduli che permetterà di coprire il 30% di fabbisogno energetico dello stabilimento. L’operazione è avvenuta grazie alla garanzia green a copertura del finanziamento da 1,8 milioni di euro da parte di SACE e Banco BPM.
L’acquisizione di Fri-el Solar da parte di Alerion Clean Power permette a quest’ultimo di avere la proprietà di due progetti fotovoltaici autorizzati nei comuni di Licodia Eubea e Grottole, rispettivamente con una capacità di 11,3 MW e 16,4 MW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 ottobre 2023).
Specializzata nel noleggio a lungo termine e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, parte del Gruppo BNP Paribas, Arval Italia ha scelto di installare un impianto fotovoltaico più efficiente: 931,6 mq di pannelli fotovoltaici per una potenza totale di 171,36 k presso il suo edificio principale, già chiamato “Saetta fotovoltaica”.
pv magazine Italia è presente alla terza edizione di Energyear Italia, congresso che porta a Milano, il 18 e 19 ottobre 2023 oltre 650 protagonisti delle energie rinnovabili. 90 relatori intervengono in oltre 15 tavole rotonde per fare il punto sull’attualità italiana del settore fotovoltaico e dell’energia.
A pv magazine Italia il consulente Fabio Schisa ha spiegato il caso studio di una villa a Pozzuoli, in provincia di Napoli, in cui sono stati installati moduli fotovoltaici, inverter e batterie di accumulo Solar Edge. L’impianto, dalla potenza di 7,88 kW, è stato “un investimento oculato e di qualità che ha apportato benefici tangibili e a lungo termine”.
È stato condotto lo studio “Mappatura Competenze e Domanda di Idrogeno in Veneto” che ha analizzato 250 aziende campione della regione Veneto per rilevarne il sentiment in tema idrogeno. Ne è emerso che quasi la metà delle aziende sono interessate a progetti che prevedono l’utilizzo di H₂. Potrebbe sorgere una “hydrogen valley” nell’area industriale di Porto Marghera?
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.