Skip to content

Linee Guida dell’Ispra per lo Studio di Impatto Ambientale, Visalli: questa è ora la check list

“Le Linee Guida non si applicano in senso stretto, è perfettamente lecito non essere conformi pedissequamente”, ha detto l’urbanista a pv magazine Italia, aggiungendo che si applicano a progetti fotovoltaici e agrivoltaici. “A prenderle sul serio, queste Linee Guida portano a non meno di un anno di progettazione e un gruppo di lavoro di una decina di competenze diverse. Non tutti sono attrezzati e non tutti i progetti lo meritano”.

MET Group mette in servizio impianto agrivoltaico da 10 MW nel pavese

La divisione Green Assets di MET sta sviluppando oltre 500 MW di progetti rinnovabili in Italia. L’impianto solare di Ferrera Erbognone è di proprietà di Keppel MET Renewables (KMR), una joint venture al 50% tra la divisione Infrastructure di Keppel, con sede a Singapore, e il MET Group. 

Diminuisce il gap tra mercato italiano e altri mercati europei: Italia a 111,11 €/MWh, Germania a 103,27 €/MWh

Nella seconda settimana di ottobre, i prezzi settimanali nella maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno superato i 75 €/MWh, registrando un aumento rispetto alla settimana precedente.

Convegno Green Horse: aste sempre più competitive e curtailment

“Il curtailment sarà un elemento strutturale dell’esercizio del nostro sistema. Punto”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna, durante l’Italian Renewables Investment Forum 2025. Altri esperti hanno poi sottolineato che l’Italia sta entrando una nuova fase in cui le competenze di energy management saranno sempre più importanti a livello aziendale e la programmazione sempre più centrale a livello di sistema.

Fer X, GSE: progetti aggiudicati a fine novembre, prezzo tra 60 e 65 €/MWh

Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei servizi energetici (GSE), ha detto che l’asta dovrebbe causare una riduzione degli oneri in bolletta valutabili intorno ai 400-500 milioni. Ha anche detto che 2,5 GW di progetti avevano prezzi sotto i €55 MWh.

Prima asta Macse, Terna: salto in avanti di 15 anni

Luca Marchisio, head of system strategy di Terna, sostiene che la prima asta Macse segna un salto in avanti di 15 anni rispetto alle curve di costo di Bloomberg, suggerendo che l’esercizio italiano è un modello di riferimento per l’intera industria globale, diminuendo di oltre il 20% il costo complessivo di integrazione del fotovoltaico.

EDP parla dell’impianto agriPV a Eboli: 250 pecore tra 17.000 pannelli

“Oltre a generare energia pulita locale, la presenza dei pannelli solari nei pascoli contribuisce a migliorare il benessere degli animali; in particolare, l’ombra riduce direttamente il fabbisogno di acqua durante il pascolo, mentre allo stesso tempo l’erba diventa più resistente alla siccità grazie alla protezione fornita dai pannelli”, ha detto EDP. L’impianto non riceve alcun incentivo, ha aggiunto la società spagnola a pv magazine Italia.

Mase: Fer X definitivo probabilmente entro fine anno

“Spero che il meccanismo possa essere approvato entro il 2025. Siamo nella fase finale”, ha detto Alessandro Noce, direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Mase, aggiungendo che rimane comunque il rischio che venga poi approvato in via definitiva a inizio 2026. “Nel Fer X introdurremmo le regole del Net Zero Industry Act a regime”.

Gruppo ucraino compra progetti agrivoltaici in Molise e Puglia per un totale di 92 MW

“Sono lieto della firma di questo importante accordo, che per DRI rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento della nostra presenza nel mercato energetico italiano”, ha detto Murat Cinar, CEO di DRI.

European Energy spiega il ruolo degli oneri compensativi nel progetto da 90 MW nel brindisino

“⁠⁠In tutti i progetti che abbiamo realizzato gli oneri compensativi sono stati corrisposti perché è la normativa relativa che lo prescrive. Pertanto anche negli altri progetti che ci accingiamo a realizzare, in Sicilia ad esempio, sono previsti gli oneri da corrispondere. La nuova normativa (rif. legge di Semplificazione 2025) prevede misure compensative fino al 4% dei ricavi generati dai parchi più grandi. L’aumento è già avvenuto perché prima si fermava al 3%”, ha detto European Energy a pv magazine Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close