I carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Sassari, gli ispettori dell’ITL di Sassari e i militari del Comando compagnia carabinieri hanno rilevato uno schema di subappalti a cascata per la costruzione di un “vasto” impianto fotovoltaico in fase di realizzazione nel comune di Tempio Pausania (Sassari).
“Impiegavano lavoratori extracomunitari in distacco transnazionale utilizzandoli al di fuori degli schemi legali dell’appalto, in violazione della normativa comunitaria relativa al distacco di manodopera, senza assicurare inoltre i minimi inderogabili di trattamento economico e normativo previsti dalla legge per gli operai edili ed esponendoli a rischi per la loro salute e sicurezza”, hanno scritto i carabinieri.
Le indagini, coordinate dal procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, hanno portato a individuare e segnalare all’autorità giudiziaria tre imprenditori stranieri, rappresentanti legali di tre società estere. Si parla in questo caso di installatori.
Secondo i carabinieri, gli imprenditori hanno stipulato ed eseguito contratti di appalto d’opera o servizi privi dei necessari requisiti, “attraverso un sistema che ha in realtà disvelato la somministrazione fraudolenta dei lavoratori, attraverso uno schema di subappalti a cascata, in violazione della normativa comunitaria relativa al distacco di manodopera, omettendo gli adempimenti necessari alla tracciabilità degli ingressi in Italia di soggetti provenienti da altro paese comunitario”.
Sono poi stati deferiti alla Procura della Repubblica di Tempio Pausania, un libero professionista e un quarto imprenditore ritenuti responsabili di violazioni al testo unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08), per aver omesso l’adozione di alcune misure a protezione dell’integrità fisica dei lavoratori.
“Venivano elevate ammende e sanzioni amministrative per un totale di Euro 255.000,00 circa”.
Gli indagati non sono considerati colpevoli fino a quando la sentenza di condanna o il decreto penale di condanna diventeranno irrevocabili.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.