Skip to content

Capacity market 2025, Enel si aggiudica il 27% della capacità disponibile

Si tratta di 10,5 GW di capacità esistente e 1 GW di capacità estera su un totale di circa 42,2 GW assegnati da Terna.

Decreto Aree Idonee, Italia Solare: nuovo ruolo di Regioni e Province richiede nuovo approccio

“Ci sembra che finora le Regioni e le Province autonome abbiamo avuto cura soprattutto della tutela del paesaggio e del sistema agricolo, probabilmente perché la precedente legislazione nazionale assegnava ad esse il compito di individuare le sole aree non idonee”, ha scritto Italia Solare alle amministrazioni locali.

L’angolo dell’idrogeno: Brasile firma programma di sostegno

Mentre il Brasile avvia il suo programma di idrogeno a basse emissioni di carbonio, continua il consolidamento del settore con due operazioni di fusione e acquisizione in Italia e in Texas.

UPDATE – Bee Solar e Huasun firmano MoU per produzione di wafer, celle e moduli Made-in-Italy

L’azienda italiana e Huasun Energy collaborano per attivare la produzione di wafer, celle e moduli per il mercato europeo, con l’obiettivo di essere i più competitivi in Europa a livello di costi.

1

Governo e FuturaSun firmano MoU per fabbrica di celle, pannelli in Italia

Il MoU si inserisce nel più ampio quadro dell’accordo di cooperazione firmato a luglio tra Cina e Italia.

Record di produzione di energia fotovoltaica in tutta Europa

Nonostante i record di produzione di energia fotovoltaica in Europa, i prezzi dell’energia aumentano in tutta Europa, fatta eccezione per la Scandinavia.

TIDE, Italia Solare spiega novità derivanti dalla delibera 23 luglio 2024 di Arera

“L’implementazione del TIDE è un processo complesso che ha impatti significativi non solo sulla regolazione di secondo livello “Codice di Rete e Regole dei Mercati gestititi dal GME” ma anche sui contratti, sui processi e sui sistemi informatici degli operatori e dei vari soggetti istituzionali coinvolti, Terna e GME in primis, ma anche Acquirente Unico e GSE”, spiega a pv magazine Italia Stefano Cavriani, consigliere Italia Solare e coordinatore del gruppo di lavoro mercati, chiarendo le novità contenute nella delibera 23 luglio 2024 di Arera.

L’angolo dell’idrogeno: Canada e Italia annunciano fondi per commerci e infrastrutture

Canada, e l’Italia settimana scorsa, hanno annunciato fondi per progetti sull’idrogeno. Nel frattempo, un gruppo di ricercatori ha spiegato che l’Australia dovrebbe trasportare l’idrogeno in Giappone entro il 2030 attraverso il metilcicloesano (MCH) o l’ammoniaca liquida (LNH3), non scartando completamente l’opzione dell’idrogeno liquido (LH2).

GSE, riconfermati Arrigoni e Vigilante

L’Assemblea ha approvato anche il bilancio dell’esercizio 2023 con un utile di oltre €15 milioni, in aumento di quasi €10 milioni rispetto al 2022, e una redditività pari a circa il 22%.

PVPS: andamento delle installazioni FV in Italia ha raggiunto il trend annuale necessario per obiettivi al 2030

Nel 2023, l’Italia ha aggiunto 5,23 GW di capacità fotovoltaica, raggiungendo un totale di 30,3 GW (+21% rispetto al 2022). L’energia prodotta dal fotovoltaico nel 2023 ammonta a 30,6 TWh, di cui circa un quarto viene autoconsumato, pari al 10% della domanda totale di elettricità, si legge nel rapporto.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close