Il nuovo impianto aggiungerà circa 47 MW all’attuale portfolio di Enel di oltre 90 GW di capacità installata al mondo. Dovrebbe fornire energia alla rete nei prossimi mesi.
Diversi Paesi europei stanno avendo problemi ad allocare i fondi europei, ma per l’Italia è una questione centrale. Il Paese potrebbe reindirizzare i fondi verso le società energetiche, cambiando orizzonti temporali e strategia d’investimento per superare gli ostacoli derivanti da inflazione, ostacoli burocratici e carenza di personale.
Sorgenia sta lavorando a un’installazione solare da 32 MW a Grosseto. Il cantiere, iniziato a fine di giugno, dovrebbe durare almeno fino alla prima metà del 2024. Potrebbe essere un modello di collaborazione con il territorio.
Il governo avrebbe dovuto adottare un testo unico per il riordino della normativa sulle autorizzazioni degli impianti rinnovabili entro agosto 2023. Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga.
Due comuni della Basilicata avviano le procedure per installare due nuovi impianti, mentre il governo italiano rimanda a bandi di gara internazionali, uno in Ungheria, uno in Albania.
Il continente europeo ha pannelli per un valore di 7 miliardi di euro nei propri magazzini. Le importazioni aumentano di più delle installazioni. Pannelli stoccati per lo più nei Paesi Bassi.
La regione ha lanciato la Manifestazione di interesse per la realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Possibile prestare domanda fino al 21 settembre.
L’esecutivo europeo ha approvato il supporto pubblico al progetto di Catania, che espanderà la capacità annuale dell’impianto esistente di 3Sun da 200 MW a oltre 3 GW.
IDTechEx si aspetta che, entro il 2025, saranno installati circa 10 GWh di batterie agli ioni di sodio. La crescita potrebbe materializzarsi molto velocemente, perché non sono necessari cambiamenti tecnologici significativi nella catena produttiva, spiega IDTechEx.
La capacità ha fatto segnare un’accelerazione nel primo semestre 2023, mentre le richieste di connessione in alta tensione crescono, con un aumento di oltre il 10% delle pratiche di richiesta di connessione in alta tensione che hanno ricevuto esito positivo. Intanto, a giugno, oltre il 44% della richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta dalle rinnovabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.