Skip to content

Estate-autunno-inverno-primavera: mercato elettrico italiano il più caro in Europa

Per la settimana del 13 novembre, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare aumenterà in Spagna e in Italia.

La Commissione ha approvato il regime italiano da 1,7 miliardi a sostegno di impianti agrivoltaici

I progetti saranno selezionati mediante una procedura di gara competitiva trasparente e non discriminatoria, in cui i beneficiari concorreranno per l’importo più basso della tariffa di incentivazione necessaria per la realizzazione di un singolo progetto. Per beneficiare del regime, i beneficiari devono diventare operativi prima del 30 giugno 2026.

Ritiro dedicato, GSE aggiorna procedure per l’attivazione del contratto

Il GSE ha cambiato le procedure per l’invio della richiesta da parte dell’operatore per il Ritiro Dedicato. Le tempistiche di attivazione del contratto dovrebbero ridursi. Iter operativo da ieri.

Axpo progetta suo impianto solare alpino più grande nel Canton Grigioni

“Con i due progetti, Axpo intende generare un totale di circa 66 gigawattora di elettricità”, ha commentato la società svizzera, riferendosi ai due progetti solari alpini, entrambi nel comune di Ilanz/Glion.

Emeren vende a Matrix un secondo portafoglio di batterie da 410 MW in Puglia

Il primo portafoglio di progetti consegnati e accettati da Matrix comprendeva oltre 260 MW di progetti BESS standalone. Questo secondo portafoglio porta a 670 MW la capacità complessiva dei portafogli di storage in Italia venduti da Emeren.

Autostrade, Ingeteam fornisce ricarica ultraveloce con sistema di stoccaggio per progetto pilota

Il progetto combina la tecnologia della ricarica dei veicoli elettrici con i sistemi di stoccaggio per garantire la disponibilità di energia elettrica, ovviando così alla mancanza di sufficiente disponibilità di rete in luoghi specifici, che questi caricatori richiedono.

In Gazzetta il decreto Reddito energetico: condizioni e funzionamento del Fondo per biennio 2024/2025

Il fondo si focalizzerà soprattutto su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per sostenere l’installazione di impianti in autoconsumo tra 2 kW e 6 kW attraverso contributi in conto capitale compresi tra 60.000 e 300.000 euro.

1

EF Solare Italia: rallentamento normativo crea dubbi, ritarda investimenti

Il mancato recepimento della RED 2 e il ritardo nella definzione delle misure del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR) creano dubbi per gli investitori. Mariuccia Barresi, Head of Regulatory Affairs di EF Solare Italia, sottolinea che il settore si deve preparare il prima possibile alla crescente complessità del sistema energetico.

Soci di MBS Consulting: prezzi PPA si avvicineranno all’LCOE nei prossimi anni

In questo momento la struttura dei prezzi dell’energia offre ancora interessanti opportunità sul mercato dei PPA, con valutazioni che si trovano al di sopra dei costi di sviluppo, spiega Soci di MBS Consulting a pv magazine Italia.

Rinnovabili tengono sotto pressione prezzi dei mercati elettrici europei

Nell’ottobre 2023, il calo del prezzo medio del gas e l’aumento generalizzato della produzione di energia eolica rispetto all’ottobre 2022 hanno portato a una diminuzione dei prezzi del mercato elettrico europeo su base annua. Anche la produzione di energia solare è aumentata in quasi tutti i mercati analizzati, contribuendo al calo dei prezzi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close