La cella solare perovskite tandem a due terminali di Kaneka ha raggiunto la più alta efficienza mai registrata per un dispositivo di questo tipo basato su un wafer di silicio Czochralski (CZ) industriale. Ha una tensione a circuito aperto di 1,929 V, una densità di corrente di corto circuito di 19,5 mA cm-2 e un fattore di riempimento del 77,55%.
Holosolis vuole costruire un nuovo stabilimento ad Hambach, nella Francia nord-occidentale, vicino a dove REC aveva precedentemente pianificato un impianto di produzione di pannelli a eterogiunzione da 4 GW.
Se approvata, la fabbrica proposta negli Stati Uniti sarà il secondo impianto di produzione solare di Enel, che ha già annunciato l’espansione della sua Gigafactory 3Sun a Catania, in Sicilia. Lo stabilimento statunitense sarà anche uno dei pochi nel Paese a produrre celle e moduli.
La nuova edizione dell’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), pubblicata questa settimana, rileva che sono stati venduti 295 GW di moduli fotovoltaici nel 2022 e che i prezzi dei prodotti in silicio sono diminuiti del 7% nel corso dell’anno. Il rapporto rileva, inoltre, che i prezzi premium per i moduli di tipo n sono ancora marginali e la tecnologia è cresciuta fino a rappresentare il 15% del mercato per poi continuare a crescere nel prossimo decennio.
FuturaSun punta su una strategia di integrazione verticale, aprendo la sua fabbrica di celle solari da 10GW a Huai’an. Il processo di produzione dovrebbe iniziare nella primavera del 2024.
Secondo Stefan Müller, Direttore operativo di Enerparc, il crescente interesse per i moduli solari di produzione europea per i sistemi su tetto e gli impianti fotovoltaici riflette la volontà di aumentare gli investimenti. In una recente intervista con pv magazine , Müller ha parlato del mercato dei contratti di acquisto di energia (PPA) per le aziende e della fattibilità delle gare d’appalto tedesche per il solare fotovoltaico.
I moduli fotovoltaici rientrano nelle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ed – in base al decreto legislativo 49/2014 che recepisce la Direttiva Europea 19/2012- i produttori/ importatori di moduli fotovoltaici devono garantire la corretta gestione del fine vita dei prodotti da loro immessi nel mercato nazionale, in base al principio di responsabilità estesa del produttore. pv magazine Italia ne ha parlato con Cobat RAEE, consorzio per il riciclo dei pannelli.
I ricercatori svedesi hanno utilizzato una lega d’argento per migliorare la crescita dei grani e la qualità dei cristalli nell’assorbitore di calcopirite, compensando così la sua bassa energia di band-gap. Gli scienziati hanno fabbricato una cella campione basata su uno strato tampone ZTO.
Il produttore svizzero Meyer Burger ha dichiarato che spera di iniziare a distribuire le sue nuove tegole solari grigie in agosto. Le tegole sono già in via d’utilizzo in progetti pilota.
I ricercatori del NREL modellano i percorsi praticabili per fornire i 60 TW di capacità stimati necessari per la decarbonizzazione e studiano l’effetto che le tecnologie solari dirompenti possono avere sui costi di distribuzione e sulle opportunità di mercato.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.