Swiss 3S, il produttore svizzero, offre il nuovo modulo BIPV a mezza cella in quattro dimensioni, da 24 a 48 celle. La potenza nominale è di 225 W.
In occasione della presentazione di Solarday della nuova strategia industriale, avvenuta ieri sulla Terrazza Martini di Milano, pv magazine Italia ha intervistato Marco Vergani, Sales and Marketing Director, per parlare della partecipazione diretta alla realizzazione di grandi impianti e dell’offerta di inverter a proprio marchio.
Il team di ricerca ha dichiarato che la cella ha anche raggiunto una notevole stabilità termica, in quanto è stata in grado di mantenere il 90% della sua efficienza originale per oltre 1.000 ore. Il dispositivo utilizza un monostrato autoassemblato per stabilizzare l’interfaccia tra l’assorbitore di perovskite e lo strato di trasporto dei fori.
Dracula Technologies ha costruito in Francia una fabbrica di moduli fotovoltaici organici (OPV) per realizzare dispositivi OPV con tecnologia di stampa digitale per oggetti connessi. L’impianto può produrre fino a 150 milioni di cm² di moduli OPV all’anno, con le prime spedizioni previste per il 2024.
Secondo Martin Schachinger di pvXchange, se la domanda riprenderà verso la fine dell’anno a causa dell’attuale situazione dei prezzi, la tendenza al ribasso dei prezzi dei moduli fotovoltaici potrebbe arrestarsi.
Le commissioni Mercato interno e Commercio internazionale del Parlamento europeo hanno approvato ed emendato una proposta per la creazione di un elenco globale di regioni e industrie ad alto rischio di lavoro forzato.
Enea e TeaTek stanno sviluppando pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade, strade pedonali e ciclabili. pv magazine Italia ha parlato con Girolamo Di Francia, ricercatore di Enea, referente del progetto che spera di portare all’inaugurazione della prima linea di produzione in Italia nei prossimi 12-24 mesi.
La società spagnola nTeaser ha recentemente lanciato una nuova piattaforma che mette in contatto sviluppatori e investitori per acquistare e vendere progetti di energia rinnovabile senza intermediari.
Alcuni scienziati spagnoli hanno testato i moduli fotovoltaici in condizioni di ombreggiamento parziale, con l’obiettivo di comprendere meglio la formazione di hotspot dannosi per le prestazioni. Lo studio rivela un problema potenziale che riguarda in particolare i moduli a mezza cella e bifacciali, che può causare una perdita di prestazioni accelerata e non è contemplato dagli attuali standard di test e certificazione.
Un team di studenti universitari olandesi, sotto l’insegna Top Dutch Solar Racing, ha installato celle tandem in silicio perovskite nella sua partecipazione alla 16ª edizione della Bridgestone World Solar Challenge. La gara è una spedizione di sei giorni e 3000 km attraverso il continente australiano, da Darwin ad Adelaide.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.