Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiale delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, nel nostro Paese sono stati autorizzati 3.358 MW di fotovoltaico a fronte di 83 autorizzazioni uniche e 372 PAS.
La società ha confermato a pv magazine Italia l’intenzione di “chiudere i lavori di cantiere entro ottobre”.
L’investimento nel progetto Mimosa, il cui completamento è previsto per il 2027, supera il miliardo di euro. Il consorzio ha investito cinque anni nel suo sviluppo e si trova vicino a Baza.
Nella lettera apostolica “Fratello Sole” Papa Francesco annuncia un impianto agrivoltaico per il “completo sostentamento energetico” del Paese. L’impianto verrà realizzato nella quarantanovesima zona di Roma nell’agro romano.
Il prototipo pre-commerciale da 1 MWp della società francese SolarinBlue sarà installato al largo di Sète, a 2 chilometri dalla costa mediterranea, e alimenterà le infrastrutture del porto di Sète-Frontignan. I galleggianti sono progettati per resistere a onde di oltre 10 metri e a venti di 200 km/h.
“L’accordo entrerà in vigore dall’entrata in esercizio commerciale degli impianti e prevede un sistema innovativo di pricing con una remunerazione del prezzo zonale con sconto dinamico, un floor price, anch’esso dinamico, in grado di garantire l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici, e un cap price che permette a Sasol di proteggersi da eventuali shock di prezzi”, ha detto GreenGo.
L’edificio dispone di una ampia superficie dedicata alla produzione fotovoltaica, con 300 moduli di silicio monocristallino per una potenza di picco di oltre 100 kW.
Plenitude ha allacciato alla rete un progetto da 50 MW tra Madrid e Valencia. La società vuole aumentare le installazioni fotovoltaiche in Europa, per poi vendere l’elettricità rinnovabile ai clienti finali. Entro il 2027, l’azienda vuole aumentare del 15% il numero di clienti.
“Soprattutto alla luce dei cambiamenti normativi attualmente in discussione per quanto riguarda le aree solari autorizzabili, è chiaro che, insieme al nostro partner di cooperazione, abbiamo puntato sul cavallo giusto: cave e aree industriali”, ha commentato Petra Leue-Bahns, AD di clearvise.
Al finanziamento dell’opera hanno partecipato gli abitanti attraverso la campagna di crowdfunding “Scelta rinnovabile” promossa da Enel Green Power. Il parco solare integrato ha un sistema di accumulo di batterie agli ioni di litio (BESS) con una potenza di 25 MW e una capacità di accumulo pari a 100 MWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.