BEI, Natixis CIB e Sunprime hanno firmato un finanziamento pari a 204 milioni di euro per lo sviluppo di un portafoglio di impianti fotovoltaici a tetto e a terra per una capacità installata massima complessiva di 220 MW.
La società austriaca compra due progetti FV, collegati tra loro, in Lazio per un totale di 110 MW. L’investimento rientra anche nella strategia di Verbund di diversificare a livello geografico.
Il Rapporto Ener2Crowd sulla Finanza Energetica 2024 ha rilevato che gli investimenti nelle fonti fossili sono scesi a 900 miliardi, mentre le rinnovabili hanno superato 2.100 miliardi. La tecnologia fotovoltaica è in testa grazie ai fondi raccolti e la proiezione è pari ad oltre 500 miliardi per il 2024.
“Questo nuovo accordo dimostra la crescente relazione tra le due aziende e il loro comune impegno ad accelerare il processo di sviluppo del settore fotovoltaico”, ha detto la società statunitense.
La risoluzione dell’Agenzia Entrate n.37 del 22 luglio suggerisce che, ai fini fiscali, solo l’energia immessa in rete è rilevante. Non lo sono invece gli incentivi.
Enapter ha ricevuto ordini per sette elettrolizzatori AEM Nexus con una potenza totale di 6,5 MW per diversi progetti di Hydrogen Valley in Italia, puntando all’espansione sul mercato dell’idrogeno italiano.
Recurrent Energy punta a diventare uno dei principali IPP globali, anche puntando sull’Italia. L’accordo con la BEI potrebbe essere il primo di una serie di accordi finalizzati a sviluppare capacità rinnovabile in Europa e non solo.
L’investimento è parte di un progetto complessivo di € 16,1 milioni per la realizzazione di una fabbrica di pannelli solari.
I progetti sono sviluppati da ReFeel New Energy sono pronti per essere costruiti. Le operazioni commerciali dovrebbero iniziare nel 2025, dice la società con sede a Baar, Svizzera.
Il produttore tedesco di batterie Varta AG ha notificato al tribunale locale di Stoccarda un progetto di riorganizzazione, ai sensi della legge tedesca sulla stabilizzazione e la ristrutturazione aziendale (StaRUG), per scongiurare una possibile insolvenza. Per il progetto di ristrutturazione aggiornato si stanno esaminando varie opzioni di finanziamento del debito e del capitale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.