AleaSoft Energy Forecasting sottolinea, usando dati Irena, che il LCOE medio ponderato globale per gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni è diminuito dell’89% tra il 2010 e il 2022.
L’attuale dinamica di mercato dell’eccesso di offerta di moduli ha coinciso con gli sforzi per rafforzare la produzione al di fuori della Cina da parte dei governi nazionali e dei produttori. Götz Fisbheck, consulente e collaboratore di pv magazine, ha partecipato alle discussioni sulla produzione made-in-Europe, scoprendo che alcuni chiedono misure protezionistiche.
L’Italia è stato l’unico Paese dove i prezzi sono diminuiti: il mercato IPEX ha fatto segnare un -1,7%. Questo per un aumento della produzione di energia solare, una diminuzione contenuta della produzione di energia eolica e la diminuzione della domanda più significativa nel Continente. Lo riporta AleaSoft. Trend generale: convergenza dei prezzi dei mercati elettrici europei (a parte Nord Pool).
Il crollo dei prezzi dei moduli pesa sui produttori europei, ma l’impatto sui grossisti è diverso, poiché le condizioni di magazzino mostrano segni di miglioramento.
La giapponese Inpex ha versato un totale di circa 142 milioni di euro per il 50% delle due società di Enel che possiedono tutte le attività dedicate alle rinnovabili del gruppo in Australia.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un finanziamento quadro di 1,7 miliardi di euro a favore di Solaria per la costruzione di circa 120 centrali fotovoltaiche, situate per lo più in Spagna, ma anche in Italia e Portogallo. pv magazine Italia ha parlato con la BEI per capire meglio questo progetto e la strategia della banca con sede in Lussemburgo per le rinnovabili in Italia e in Europa.
Questa settimana, Longi e TCL Zhonghuan hanno ridotto leggermente i prezzi dei loro wafer. Nel frattempo, l’Associazione dell’Industria Fotovoltaica Cinese riporta una forte crescita dell’industria solare.
Domenica partirà il processo di introduzione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). pv magazine Italia ha parlato con la Commissione europea e spulciato un report di Wood Mackenzie per capire le conseguenze sull’idrogeno verde.
I prezzi dei moduli solari non sono mai scesi così tanto in un periodo di tempo così breve. Secondo Martin Schachinger di pvXchange, uno dei motivi è la “saturazione dei moduli fotovoltaici” nei magazzini europei.
Silfab Solar ha dichiarato di aver investito 150 milioni di dollari in un nuovo impianto di produzione nella Carolina del Sud. Ha inoltre lanciato nuovi pannelli solari residenziali e commerciali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.