Daniele Iudicone, co-founder di Imc Holding, racconta a pv magazine Italia lo stato dell’arte delle comunità energetiche rinnovabili in Italia. Tra gli altri commenti, Iudicone ha definito il decreto CER è “uno strumento estremamente efficace”, che potrebbe essere ulteriormente migliorato bypassando il passaggio iniziale dal notaio.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha approvato la disciplina del sistema di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico presentata da Terna. La disciplina e gli allegati costituiscono parte integrante del decreto e contengono le regole di funzionamento del Meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico (Macse).
Lo studio legale NexAmm spiega a pv magazine Italia le principali novità del DL Ambiente passato settimana scorsa, sottolineando il ruolo centrale del criterio dimensionale: gli impianti sotto i 50 MW, anche quelli fatti salvi dal DL Agricoltura, sono destinati a soffrire. “In altri termini, il DL Ambiente introduce, pur senza una specifica volontà in tal senso, un ulteriore ostacolo alla realizzazione degli impianti fotovoltaici su area agricola, e ciò si potrebbe tradurre in un’ulteriore fonte di pregiudizio per gli operatori”.
“L’approvazione della disciplina segna un importante avanzamento nel nuovo disegno di mercato elettrico, incentrato sullo sviluppo e l’integrazione delle fonti rinnovabili”, ha detto Pichetto.
Nella seduta di Conferenza unificata convocata per giovedì 17 ottobre risulta all’ordine del giorno l’espressione di pareri sul Fer X e sul Fer X transitorio. Inoltre, è prevista la designazione di tre rappresentanti per un comitato tecnico sulle materi prime critiche.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 20 di venerdì 11 ottobre 2024.
“Credo che i prezzi rimarranno interessanti per qualche anno, quantomeno per garantire un ammortamento degli investimenti rinnovabili”, ha detto Giuseppe Argirò, amministratore delegato (AD) di CVA, parlando dell’Italia.
Il Consiglio dei ministri (Cdm) riunitosi oggi ha approvato il DL Ambiente, cinque le aree di intervento: semplificazione nei procedimenti di valutazione ambientale, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, le bonifiche e il contrasto al dissesto idrogeologico.
Infinity ha dichiarato di aver consegnato alla NASA un prototipo di cella a combustibile per i test a terra, con l’obiettivo di dimostrare un sistema di accumulo di energia rigenerativa per potenziali applicazioni lunari.
Leggendo tra le righe e, sorvolando sui ringraziamenti, il mondo del fotovoltaico sembra in forte contrapposizione con la prospettiva del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). La breve analisi di pv magazine Italia sull’Italian Renewables Investment Forum 2024 in corso a Roma.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.