L’aggiornamento prevede chiarimenti relativi alle modalità di comunicazione degli interventi di sostituzione/rimozione dei moduli e definisce nuove condizioni per alcuni interventi di modifica.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha rilasciato giudizio positivo di compatibilità ambientale per due impianti agrivoltaici in Puglia da 12 MW e 16 MW di potenza.
Il Consiglio di Stato ha disposto l’annullamento del diniego di accertamento di compatibilità paesaggistica e del diniego di PAS opposti dal TAR Puglia al progetto di un impianto fotovoltaico in area tutelata dal PPTR della Puglia.
Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, scrive il suo secondo articolo per pv magazine Italia, in cui analizza l’asta del bando per l’agrivoltaico avanzato.
Ieri la VIII Commissione Ambiente e la X Commissione Attività produttive della Camera hanno accolto le audizioni informali sul Testo unico FER. Tra gli altri, sono stati auditi: Terna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese, Kyoto Club, Italia Solare ed Elettricità Futura di cui riportiamo sinteticamente le memorie.
Mauro Moroni spiega in questa rubrica per pv magazine Italia il contributo dell’ultimo rapporto dell’IEA: la transizione verso un sistema energetico basato su energie rinnovabili variabili è non solo possibile, ma anche inevitabile
Il GSE ha pubblicato le prime FAQ e pillole informative riguardanti le principali tematiche di interesse per gli operatori sul credito d’imposta Transizione 5.0. Le risposte forniscono chiarimenti, tra gli altri, sulla possibilità di cumulo del credito d’imposta con altre agevolazioni; sul calcolo della riduzione dei consumi energetici; su cosa si intende per processo produttivo interessato dall’investimento.
La Commissione europea ha avviato una procedura d’infrazione inviando una lettera di messa in mora a 26 Stati membri per non aver recepito le semplificazioni normative previste per le rinnovabili dalla Direttiva RED III.
Dalla conferenza organizzata da Wattkraft, Higeco Morre, Comal e Aiko un messaggio d’unità e una certa convergenza di interessi.
Dopo il Senato, è il turno della Camera che ospiterà oggi nella VIII Commissione Ambiente e nella X Commissione Attività produttive della Camera le audizioni sul Testo unico FER.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.