pv magazine Italia ha raccolto dei commenti a caldo sul decreto CER. Abbiamo parlato con Senec e Hive Power.
Tim Buckley, direttore di Climate Energy Finance, parla a pv magazine dell’attuale traiettoria dei prezzi dei moduli solari. Secondo le sue stime, i prezzi dei pannelli fotovoltaici scenderanno del 40% quest’anno e prevede la chiusura di impianti di produzione solare di vecchia tecnologia e su scala ridotta, sia in Cina che a livello globale.
“La misura è proporzionata, in quanto è limitata al minimo necessario. In particolare, l’aiuto è concesso a piccoli impianti e non supera il deficit di finanziamento”, ha scritto la Commissione europea.
Le lobby europee del solare hanno accolto con favore la legge sull’industria a zero emissioni recentemente approvata dal Parlamento europeo, che mira a rafforzare il settore manifatturiero delle energie rinnovabili della regione. Tuttavia, due gruppi sono divisi su una clausola della legge che limita l’utilizzo di tecnologie parzialmente prodotte al di fuori dell’Europa per i progetti oggetto di gara.
La Commissione europea proroga al 30 giugno 2024 il termine ultimo per gli aiuti destinati a compensare i prezzi elevati dell’energia.
Il GME vuole raccogliere osservazioni e spunti di riflessione in relazione alla proposta di Bacheca GO, da introdurre nell’ambito dei sistemi P-GO, formulata dal GME.
Nell’intervista di pv magazine Italia all’Ing. Marcello Salvio, responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza energetica settori economici, sono sintetizzati
10 anni di lavoro e 6 normative. Il focus è l’obbligo per le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia di redigere ogni 4 anni una diagnosi energetica presso i propri siti produttivi come previsto dal Decreto Ministeriale 4 luglio 2014 in attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
Le modifiche introducono, nell’ambito dei sistemi P-GO (M-GO/PB-GO), le attività di negoziazione e registrazione delle ulteriori tipologie di GO [ndr Garanzie di origine] relative all’energia elettrica e al gas, incluso il biometano.
Il governo irlandese prevede di raggiungere l’ambizioso obiettivo di installare 8 GW di energia solare entro la fine del decennio. Afferma che lo farà attraverso le misure esistenti, come il Renewable Electricity Support Scheme (RESS) e il sostegno alla microgenerazione, oltre a un nuovo e più piccolo Small-Scale Renewable Electricity Support Scheme (SRESS) che sarà lanciato nel 2024.
Il ministro Pichetto Fratin suggerisce che l’Italia ha la possibilità di aumentare il proprio peso nel settore dell’idrogeno europeo, importando il primo elemento chimico della tavola periodica dal resto del Mediterraneo, dirottandolo poi verso l’Europa centro-settentrionale. Per ora, però, l’unica certezza è che l’Italia sta prendendo tempo, nonostante vantaggi competitivi come quello riguardante il know-how sugli elettrolizzatori.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.