L’idrogeno non è una novità, ma potrebbe diventare un vettore energetico per trasformare gli elettroni rinnovabili in combustibili rinnovabili, sostituendo i combustibili fossili in molteplici applicazioni. Laurence Boisramé, direttrice globale per l’idrogeno di Bureau Veritas, ha recentemente parlato pv magazine del miglioramento della trasparenza del mercato dell’idrogeno, ma ha osservato che “il consenso globale richiederà tempo, almeno qualche anno”.
Solactive sostiene che il riciclo di pannelli, nel caso di un’ottimizzazione del processo e di investimenti in questa direzione, potrebbe portare a coprire oltre il 20% del fabbisogno di materie prime per l’industria.
Silfab Solar ha dichiarato di aver investito 150 milioni di dollari in un nuovo impianto di produzione nella Carolina del Sud. Ha inoltre lanciato nuovi pannelli solari residenziali e commerciali.
Ancora un’altra organizzazione critica la bozza del decreto aree idonee, dimostrando una sostanziale unità del settore fotovoltaico contro il decreto, richiesto anche dalla nuova direttiva Rinnovabili. “I numerosi vincoli contenuti nella bozza di decreto ministeriale relativo alle aree idonee rischia di provocare uno stop agli investimenti”.
Visto il crescente interesse per l’agrivoltaico in Italia, pv magazine Italia ha parlato con Marco Lombardo, AD del broker assicurativo Assimox, sulla copertura assicurativa degli impianti agrivoltaici. Come funziona? Quali sono i fattori che influenzano il prezzo?
Un consorzio brasiliano sta testando un nuovo progetto di impianto fotovoltaico galleggiante su un lago nello stato di San Paolo. La struttura sta definendo gli standard per il futuro sviluppo degli impianti galleggianti in Brasile.
Stefano Masini, responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti ha detto a pv magazine Italia che i progetti agrivoltaici sono stati spesso una scappatoia rispetto all’impossibilità di incentivare il fotovoltaico a terra nei suoli agricoli. Ha però sottolineato che l’agrivoltaico avanzato potrebbe risultare utile al mondo agricolo grazie al requisito del monitoraggio che potrebbe portare le imprese agricole a cimentarsi nell’applicazione di tecnologie avanzate.
Secondo Bhupinder Singh Bhalla, segretario del Ministero per le energie nuove e rinnovabili (MNRE), l’India dispone attualmente di 28 GW di capacità produttiva di moduli e 6 GW di celle.
Secondo un nuovo studio di Ember, l’India ha registrato una forte diminuzione delle importazioni di pannelli solari dalla Cina, dando priorità alla produzione interna.
Molti Paesi europei sostengono i loro cittadini con programmi di sovvenzioni finanziarie. La società energetica Enpal ha confrontato i vari sussidi al fotovoltaico nell’UE. Il risultato: in media, i Paesi dell’UE spendono quasi 644 milioni di euro per le sovvenzioni al solare.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.