In riferimento alla bozza di Testo unico FER approvata ieri in Consiglio dei ministri, il Coordinamento FREE ha espresso stupore in quanto limiterebbe anziché facilitare la realizzazione di impianti in edilizia libera.
Il Consiglio dei ministri riunitosi ieri ha impugnato la moratoria a eolico e fotovoltaico della Regione Sardegna. La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha replicato: “non accettiamo decisioni calate dall’alto”. Soddisfatta l’Alleanza per il fotovoltaico in Italia.
“Ci sembra che finora le Regioni e le Province autonome abbiamo avuto cura soprattutto della tutela del paesaggio e del sistema agricolo, probabilmente perché la precedente legislazione nazionale assegnava ad esse il compito di individuare le sole aree non idonee”, ha scritto Italia Solare alle amministrazioni locali.
Il Consiglio dei ministri n. 91 ha approvato oggi in via preliminare lo schema del decreto legislativo. Il testo passa ora alle Camere che devono esprimere un parere entro 60 giorni
In riferimento alla bozza di Testo unico FER oggi in Consiglio dei ministri, Elettricità Futura ha espresso preoccupazione e chiede di non bloccare le rinnovabili rispettando la legge delega del Parlamento.
Oggi in Consiglio dei ministri si discute la nuova bozza del “Testo unico in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. In questo articolo pv magazine Italia riporta i punti salienti dello schema di decreto legislativo.
È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 6 agosto il decreto attuativo del piano Transizione 5.0. La piattaforma per la prenotazione degli incentivi sarà attiva dalle ore 12 di oggi sul sito del GSE.
“L’implementazione del TIDE è un processo complesso che ha impatti significativi non solo sulla regolazione di secondo livello “Codice di Rete e Regole dei Mercati gestititi dal GME” ma anche sui contratti, sui processi e sui sistemi informatici degli operatori e dei vari soggetti istituzionali coinvolti, Terna e GME in primis, ma anche Acquirente Unico e GSE”, spiega a pv magazine Italia Stefano Cavriani, consigliere Italia Solare e coordinatore del gruppo di lavoro mercati, chiarendo le novità contenute nella delibera 23 luglio 2024 di Arera.
Tramite un comunicato l’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, ha reso noto che lo scorso 30 luglio, in Sardegna, si è tenuta la riunione di insediamento del gruppo di coordinamento degli 11 assessorati interessati nell’individuazione delle aree idonee alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Nel 2023, l’Italia ha aggiunto 5,23 GW di capacità fotovoltaica, raggiungendo un totale di 30,3 GW (+21% rispetto al 2022). L’energia prodotta dal fotovoltaico nel 2023 ammonta a 30,6 TWh, di cui circa un quarto viene autoconsumato, pari al 10% della domanda totale di elettricità, si legge nel rapporto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.