SEG Solar ha investito 60 milioni di dollari in una nuova fabbrica di moduli solari a Houston, in Texas.
Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT) cinese ha dichiarato che l’industria fotovoltaica del Paese ha registrato un significativo aumento della produzione nella prima metà del 2024, mentre Trina Solar ha annunciato una nuova collaborazione di ricerca con l’Institute of Materials Research and Engineering (IMRE) di Singapore.
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea serie L del 9 agosto è pubblicata la raccomandazione 2024/2143 della Commissione europea che fornisce chiarimenti ed esempi per l’interpretazione dell’articolo 3 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio “l’efficienza energetica al primo posto”.
Elettricità Futura ha denunciato alla Commissione europea la moratoria della Sardegna contro eolico e fotovoltaico in quanto sarebbe “in netto contrasto con il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articoli 4, 49, 56 e 194), con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (articolo 16) e con la Direttiva UE 2018/2001 “Direttiva RED”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 11 di venerdì 9 agosto 2024
L’Italia ha notificato una modifica al regime, ovvero un aumento del budget di 785 milioni di euro, che porta il budget complessivo del regime a 1,6 miliardi di euro. L’esecutivo europeo ha ora approvato la misura.
Durante il primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, la potenza connessa imputabile al settore residenziale è diminuita del 21%, quella relativa al C&I è aumentata del 60% e la potenza attribuibile al settore utility-scale è aumentata del 240%. Sei regioni hanno installato il 63% della potenza.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (9 agosto 2024).
Le linee tecnico-agronomie definiscono il volume agrivoltaico come lo spazio dedicato all’attività agricola, caratterizzato dal volume costituito dalla superficie occupata dall’impianto agrivoltaico. Le Linee guida in materia di agrivoltaico del Ministero dell’Ambiente (LGM) non forniscono infatti indicazioni su come valutare le superficie della componente fotovoltaica.
pv magazine Italia ha parlato con Raffaello Giacchetti, AD di IMCS, dei quattro progetti BESS che SEO svilupperà in Italia. KGAL deterrà il 55%
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.