Skip to content

Mercati & Politiche

Mercato italiano stabilmente il più caro in Europa, nonostante record di produzione per mese di giugno

La Germania ha registrato il prezzo più alto dalla fine di novembre 2023, 235,52 €/MWh, il 4 giugno dalle ore 20:00 alle 21:00. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi settimanale.

Parco Agrisolare, i soggetti beneficiari possono prorogare il termine di fine lavori

I soggetti beneficiari del primo bando della misura “Parco Agrisolare” possono presentare richiesta di proroga dei termini di fine lavoro se necessario. La prima scadenza è fissata al 21 giugno.

Rete Italiana del Fotovoltaico, la Conferenza di Bolzano conferma la necessità di connettersi e cooperare

pv magazine Italia è stata media partner della Seconda Conferenza Nazionale della Rete Italiana del Fotovoltaico per la Ricerca e L’Innovazione – Rete IFV, che si è svolta l’11 e 12 giugno 2024 a Bolzano, presso il NOI Techpark / Eurac Research. L’obiettivo è creare sinergia tra gli stessi centri di ricerca universitari e le aziende del settore.

Castello compra 7 impianti per un totale di 12 MW tra Puglia e Emilia-Romagna

Castello SGR cresce nel settore dei fondi energy con l’investimento del gruppo danese Obton in nuovi impianti fotovoltaici in Italia.

I dazi sulle importazioni di pannelli solari aumentano i prezzi dei moduli statunitensi fino al 286%

Clean Energy Associates ha pubblicato un riepilogo delle sette politiche commerciali sui moduli solari e delle tariffe sulle importazioni di pannelli solari attualmente in vigore, tra cui le decisioni AD/CVD, la Sezione 201/302 e l’Uyghur Protection Act. Queste tariffe hanno aumentato significativamente, o aumenteranno, il costo delle importazioni di hardware negli Stati Uniti – prevalentemente dalla Cina, ma non esclusivamente – dal 91% al 286%.

Oggi inizia il G7 in Puglia, prima vera occasione di incontro dopo le elezioni europee

Macron, Meloni, Michel, Scholz e von der Leyen si ritroveranno questa mattina. Parleranno anche dei risultati delle elezioni europee, in un momento in cui alcune forze politiche ed economiche vogliono che la Commissione europea aggiusti al ribasso gli obiettivi energia e clima.

Cubico raggiunge 1 GW di progetti di energia rinnovabile in fase di sviluppo in Italia

Secondo Cubico, i primi progetti di sviluppo dovrebbero raggiungere lo stato di Ready to Build (“RTB”) all’inizio del 2025. 

L’angolo dell’idrogeno: La Cina potrebbe raggiungere gli obiettivi per idrogeno verde al 2025 con un anno di anticipo

Secondo Rystad Energy, la Cina sembra destinata a superare i suoi obiettivi nazionali in materia di idrogeno, consolidando la sua leadership nel mercato globale degli elettrolizzatori. Nel mentre l’Unione Europea e il Giappone hanno deciso di cooperare nella ricerca sull’idrogeno.

Elezioni europee, Strategic Perspectives: Green Deal rimarrà, con diverso marketing; rischio di EU a due velocità

“Soprattutto quando i finanziamenti per la ripresa termineranno nel 2027, l’Italia potrebbe subire un impatto significativo, essendo il maggior beneficiario dei fondi”, Linda Kalcher, direttrice esecutiva di Strategic Perspectives, ha detto a pv magazine Italia.

Lazard: costo dell’energia da fonti fossili doppio di quello da progetti FV utility-scale

Secondo un nuovo rapporto di Lazard, il costo livellato dell’elettricità (LCOE) per il solare negli Stati Uniti è sceso tra i 29 e i 92 dollari/MWh.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close