Sistemi di accumulo: sfiorati i 4.000 MWh connessi a fine marzo 2023. Confrontando i dati del Q1 2023 con i dati del Q1 2022 si può notare una crescita del 270% del numero degli accumuli connessi, 467% della potenza complessiva connessa e 291% della capacità massima connessa, riporta Italia Solare.
Dal recente Report IREX emerge chiaramente il superamento del fotovoltaico tradizionale da parte dell’agrivoltaico. pv magazine Italia ne ha parlato con EF Solare, primo operatore fotovoltaico in Italia.
Il GSE continuerà il percorso di confronto diretto con gli operatori e le associazioni di categoria anche su ulteriori aspetti tecnici delle suddette Regole Operative, così come su altri strumenti di sostegno alla produzione rinnovabile, anche in ragione del consolidamento del percorso normativo di riferimento.
L’azienda israeliana dice a pv magazine Italia che il costo di capitale degli accumulatori termici varia da 30 euro/MWh a 70 euro/MWh, a seconda della scala del sistema di stoccaggio.
Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce nazionale di Europa Verde, dice a pv magazine Italia che il “quasi incidente” tra Commissione europea e governo italiano sottolineato da questa testata e poi ripreso da altri giornali è solo l’inizio. Bonelli si aspetta una campagna della destra sovranista contro gli obiettivi climatici a partire dalle europee del giugno 2024.
La nuova linea di trasmissione sottomarina di Israele si estende per circa 150 km da Ashkelon ad Haifa, nel nord. Il governo afferma che il nuovo cavo potrebbe essere collegato a una linea di trasmissione sottomarina che Israele, Grecia e Cipro intendono costruire nel Mar Mediterraneo.
Secondo il ministro Pichetto, il decreto sulle aree idonee dovrebbe essere pubblicato entro fine mese. Trovato un accordo tra MASE, ministero dell’Agricoltura e ministero della Cultura.
SAEL Industries si è assicurata la fetta più grande, pari a 400 MW, nella gara d’appalto indetta da Gujarat Urja Vikas Nigam per 800 MW solari in India, con ulteriori 800 MW in opzione greenshoe.
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna, nei primi tre mesi del 2023 si registra un totale cumulato di 980 MW di nuova potenza installata (+116% rispetto allo stesso periodo del 2022), così suddiviso: 882 MW per fotovoltaico (+104%), 94 MW per eolico (+761%) e 5 MW per idroelettrico (-53%).
Nell’aggiornamento del PNIEC “mandato a Bruxelles”, il governo riporta che gli obiettivi per le fonti rinnovabili al 2030 prevedono un aumento marginale della geotermia (+20% dal 2020) e un aumento assai più significativo di solare (da 22 GW nel 2021 a 80 GW nel 2030) e eolico (da 11 GW nel 2021 a 28 GW nel 2030). Il governo dice di aver trasmesso per ora la sintesi esecutiva a Bruxelles, documento definitivo tra 10 giorni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.