Skip to content

Sviluppi di mercato

Rinnovabili al 50% della produzione di energia elettrica in Europa, dice Eurelectric

“Le ragioni principali alla base di questo notevole risultato sono l’afflusso senza precedenti di energie rinnovabili sulla rete e la stabilizzazione della flotta nucleare”, ha scritto l’associazione di categoria.

Fotovoltaico negli impianti di desalinizzazione dell’acqua può ridurre i costi fino al 24% in Spagna

Una ricerca dell’IIAMA-UPV evidenzia che l’utilizzo dell’energia fotovoltaica negli impianti di desalinizzazione dell’acqua può ridurre i costi fino al 24% ed è particolarmente consigliato nelle aree con agricoltura.

Entra in funzione la più grande batteria agli ioni di sodio del mondo

La prima fase del progetto di accumulo di energia agli ioni di sodio da 100 MW/200 MWh del Gruppo Datang a Qianjiang, nella provincia di Hubei, è stata collegata alla rete.

Aree idonee, prove di intesa tra mondo agricolo e rinnovabile

Si è tenuto ieri a Roma il seminario organizzato dal Coordinamento FREE a conclusione del quale c’è stata una tavola rotonda con il confronto tra associazioni delle rinnovabili del Coordinamento e dei rappresentanti del mondo agricolo di CIA, Coldiretti e Confagricoltura.

Sardegna, la moratoria per eolico e fotovoltaico è legge

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato stamattina il disegno di legge n. 15/A, ovvero il provvedimento che decreta per 18 mesi lo stop alla costruzione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici sull’isola per 18 mesi. Approvando un ordine del giorno per un’imposta sulle produzioni di energia da fonti rinnovabili.

La Catalogna inizia lunedì il primo acquisto di progetti fotovoltaici per conto pubblico

L’Energètica, azienda pubblica per le energie rinnovabili della Catalogna, stanzierà fino a 10 milioni di euro per l’acquisto di parchi solari a terra fino a 5 MW attraverso una procedura di appalto pubblico aperta a tutte le aziende interessate a vendere impianti.

Germania registra prezzo orario di €2.325,83/MWh, più alto nella storia

Settimana scorsa la Germania, che ha registrato il prezzo orario più alto nella storia, ha subito un aumento del prezzo dell’energia all’ingrosso del 64%. Ciononostante il mercato europeo più caro è rimasto comunque quello italiano.

La Banca Mondiale approva un prestito di 1,5 miliardi per piani indiani sull’idrogeno

La Banca Mondiale ha approvato un prestito di 1,5 miliardi di dollari per promuovere lo sviluppo del mercato dell’idrogeno verde e aumentare la penetrazione delle energie rinnovabili in India.

Inviato il PNIEC italiano a Bruxelles: 79,2 GW di fotovoltaico su 131 GW di rinnovabili

Su 131 GW rinnovabili al 2030, 79,2 GW proverranno dal fotovoltaico. Anche uno scenario sul nucleare: 8 GW al 2050 per coprire l’11% della richiesta nazionale. Pichetto: “Traccia strada del futuro con grande pragmatismo”

Nella prima metà del 2024 autorizzati 3,3 GW di fotovoltaico, elaborazioni pv magazine Italia

Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiale delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, nel nostro Paese sono stati autorizzati 3.358 MW di fotovoltaico a fronte di 83 autorizzazioni uniche e 372 PAS.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close