Skip to content

Sviluppi di mercato

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 dicembre 2023).

Brief sull’industria fotovoltaica cinese: Tongwei svela un investimento da 4 miliardi di dollari

Tongwei ha rivelato un nuovo piano di investimenti upstream nella Mongolia interna, mentre China Huadian ha completato l’ultima tornata di acquisti centrali per il 2023, assicurandosi 8,95 GW di pannelli fotovoltaici da JA Solar, Astronergy, Das Solar, Trina Solar e Longi.

Per A2A finanziamento da 200 milioni per migliorare le reti

La BEI – Banca europea per gli investimenti – in linea con il REPowerEU, supporta l’impegno di A2A per estendere e modernizzazione le infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in Lombardia. L’obiettivo è il raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione dei consumi e un crescente utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Nel 2024 la crescita del fotovoltaico mondiale rallenterà

Secondo Wood Mackenzie, tra il 2019 e il 2023 il numero di impianti fotovoltaici nel mondo è cresciuto in media del 28% all’anno, con un balzo del 56% dal 2022 al 2023. Mediamente, dal 2024 al 2028 il ritmo si manterrà invece invariato e non si prevede alcuna crescita.

Ultimo Osservatorio FER 2023 di ANIE Rinnovabili: bene, ma non benissimo

Sulla base dei dati Gaudì di Terna, risulta che è aumentata del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 1.078 MW, di cui il fotovoltaico “pesa” per 980 MW (+92%). Nei primi 9 mesi del 2023 sono state eguagliate le installazioni del 2022, ma non è ancora sufficiente per gli obiettivi 2030.

I produttori di energia solare si uniscono per standardizzare i moduli da 700 W e oltre

Secondo la 700W+ Photovoltaic Open Innovation Ecological Alliance, la standardizzazione delle dimensioni dei moduli solari migliorerà l’efficienza della catena di fornitura, stimolerà la produzione e ridurrà i costi. L’obiettivo dell’Alleanza è infatti l’industrializzazione dei moduli fotovoltaici superiori a 700 W.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentaseiesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 dicembre 2023).

L’italiana ERG entra nel mercato solare degli Stati Uniti

ERG ha siglato una partnership strategica con Apex Clean Energy per l’acquisizione di un portafoglio di 317 MW di impianti ad energia rinnovabile, tra cui un impianto fotovoltaico operativo da 92,4 MW in Illinois. È il primo passo del Gruppo nel mercato statunitense.

La Svizzera ha installato più di 1,5 GW di fotovoltaico nel 2023

La Svizzera raggiungerà probabilmente circa 6,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata entro la fine di quest’anno, secondo i nuovi dati pubblicati da Swissolar, l’associazione nazionale del fotovoltaico.

I moduli solari PERC di tipo P si vendono ora in Europa a 0,10 €/W – 0,115 €/W

I prezzi dei pannelli solari PERC di tipo P potrebbero superare la soglia di 0,10 euro (0,1093 dollari)/W nel primo trimestre del 2024, secondo Leen van Bellen, business development manager per l’Europa di Search4Solar, una piattaforma di acquisto olandese per prodotti fotovoltaici. Ha dichiarato a pv magazine che le scorte europee dovrebbero ridursi e che i prezzi dovrebbero riprendersi a metà del secondo trimestre del 2024.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close