L’obiettivo di “Intesa per l’Efficienza Energetica” stretta da Intesa e Fises, in collaborazione con Chianti Banca, è realizzare almeno un impianto fotovoltaico sugli immobili pubblici di ognuno dei comuni soci di Intesa e cedere l’energia elettrica ai comuni in autoconsumo ad un prezzo vantaggioso rispetto alle tariffe di mercato costituendo comunità energetiche rinnovabili a servizi dei cittadini e delle imprese.
I colegislatori hanno trovato oggi un accordo, superando l’impasse su CfD per nucleare e sul ruolo del carbone nei meccanismi di remunerazione della capacità. L’accordo provvisorio raggiunto oggi deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni.
SolarPower Europe ha pubblicato le linee guida per il fotovoltaico galleggiante per offrire una panoramica del mercato europeo e del panorama globale, con consigli pratici per gli sviluppatori di progetti.
Axpo sta espandendo la sua presenza in Italia con lo sviluppo di due nuove centrali FV di grandi dimensioni nel nord e nel sud del Paese. Sembra anche puntare sull’agrivoltaico attraverso una collaborazione con il Gruppo Favella.
Secondo SolarPower Europe, negli ultimi 12 mesi gli Stati membri dell’Unione Europea hanno installato una potenza fotovoltaica “da record”, pari a 56 GW, in linea con gli ultimi tre anni di crescita del 40% su base annua. Ma l’associazione avverte che il momento di gloria del solare potrebbe presto finire, con la stabilizzazione dei prezzi dell’energia e l’aumento dei tassi di interesse sui progetti.
L’accordo della COP28 segna l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili, ma quali sono le conseguenze sulle azioni delle società energetiche (FV, ma anche oil&gas) italiane più grandi? Spoiler: poche, almeno per ora.
Un rapporto di Ernst & Young (EY) mostra che, nonostante le pressioni inflazionistiche, il solare rimane la fonte più economica di elettricità per le nuove costruzioni. Il costo medio ponderato globale dell’elettricità (LCOE) per il fotovoltaico è ora inferiore del 29% rispetto all’alternativa più economica tra quelle offerte dai combustibili fossili.
SMA Solar Technology AG ha dichiarato che aprirà una nuova fabbrica di inverter da 3,5 GW in una località non specificata degli Stati Uniti nel 2025. Il produttore tedesco sta attualmente discutendo con diversi Stati americani e potenziali partner per selezionare il sito di produzione migliore.
Troppo spesso ci dimentichiamo che la violenza domestica, e sulle donne in generale, è la punta dell’iceberg, e che sotto ci sono stratificazioni di disuguaglianze in tutti gli ambiti: domestico, scolastico, sociale e lavorativo. Lo scrive The Wire Club nel suo primo articolo per pv magazine Italia. Il club avrà una sua rubrica mensile su questa piattaforma. Perché? Perché era ora!
Le previsioni di prezzo di AleaSoft Energy Forecasting indicano che nella seconda settimana di dicembre i prezzi potrebbero continuare a scendere nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei. Questo è dovuto al calo della domanda in alcuni mercati e all’aumento della produzione di energia solare in mercati come la Germania e la Spagna, nonché all’aumento della produzione di energia eolica in Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.