Skip to content

Batterie

GEV e Lizard lanciano JV paritaria per sviluppare 1 GW in Italia

Alva Power avrà l’obiettivo di sviluppare oltre 1 GW di progetti di energia rinnovabile in Italia. pv magazine Italia ha parlato con le due società.

Bolivia sceglie aziende cinesi, italiane, francesi e australiane per progetti di estrazione del litio

La società strategica nazionale boliviana per i depositi di litio (YLB) dichiara di aver selezionato società provenienti da Cina, Italia, Francia e Australia per i suoi progetti di estrazione e valutare le loro proposte di lavorazione dei minerali.

Draghi: l’industria delle tecnologie pulite dell’UE non può ricorrere a soluzioni semplici

Mario Draghi sostiene che i Paesi europei utilizzano legittimamente i requisiti di contenuto locale per mantenere la propria sovranità tecnologica. In un nuovo rapporto sull’industria europea delle tecnologie pulite, tuttavia, l’ex premier mette in guardia dal rischio di seguire gli Stati Uniti nel chiudere i mercati alla tecnologia cinese.

ONG italiana cerca appaltatori per riparare una minigrid da 100 kWp in Congo

La Fondazione AVSI, una ONG italiana, ha indetto una gara d’appalto per la riparazione di una minigrid da 100 kWp nella Repubblica Democratica del Congo. Il progetto prevede la sostituzione delle batterie e dei sistemi di conversione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 4 novembre.

JinkoSolar, Longi, Trina Solar riportano i risultati del primo semestre

JinkoSolar ha dichiarato di aver registrato 47,251 miliardi di CNY (6 miliardi di euro) di entrate e un utile netto di 1,2 miliardi di CNY nella prima metà del 2024, mentre le entrate di Longi sono crollate a 38,529 miliardi di CNY nel periodo gennaio-giugno, con una perdita netta di 5,243 miliardi di CNY.

Sistemi di accumulo, nel primo semestre numero cresce del 24,6%, potenza del 30,4%

Italia Solare ha elaborato i dati forniti da Terna, mostrando che la novità principale è rappresentata da stoccaggi stand-alone.

ARERA approva le Disposizioni tecniche di funzionamento per il capacity market 2026

L’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato una delibera tramite la quale accoglie positivamente le Disposizioni tecniche di funzionamento (DTF) della disciplina del capacity market 2026 proposte da Terna.

Nel 2024 in Europa verranno aggiunti 11 GWh di sistemi di accumulo domestico

Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.

Giga Storage e TenneT ottimizzano l’uso della capacità di rete

In base al primo contratto a tempo determinato mai stipulato nei Paesi Bassi, Giga Storage avrà il diritto di prelevare elettricità dalla rete o di reimmetterla dal suo progetto Leopard da 300 MW/1.200 MWh per almeno l’85% del tempo.

Trina completa il suo primo progetto di accumulo in Italia

L’impianto di Torre di Pierri, situato ad Avetrana nella provincia di Taranto, è un sistema di accumulo stand-alone con una capacità di 9,3 MWh, utilizzato per scopi di stabilità della rete e di arbitraggio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close