Il governo tedesco ha stanziato 4,6 miliardi di euro (5 miliardi di dollari) per 23 progetti di idrogeno verde, mentre BP ha rivelato piani separati per sviluppare un impianto di idrogeno verde da 100 MW in Germania.
Esysteme21 ha costruito un sistema energetico autosufficiente al 100% con fotovoltaico, idrogeno e batterie di accumulo. L’azienda solare tedesca descrive il concetto come una soluzione per le medie imprese.
Cinque valli dell’idrogeno e due applicazioni industriali innovative aggiungeranno 652 MW di elettrolisi a energia solare, eolica e idroelettrica, mobilitando investimenti per oltre 6 miliardi di euro.
Enrico Sabbadin, AD di Hile Srl, ha parlato con pv magazine Italia, dell’importanza di conoscere il territorio, offrire forme di collaborazione con la comunità locale, anche a livello professionale. La società, che offre soluzioni e interventi di efficientamento energetico aziendale, ha parlato anche di idrogeno in Italia e di CER.
La Clean Air Task Force (CATF) afferma in un nuovo rapporto che la produzione e l’uso di idrogeno pulito dedicato è spesso una strategia di decarbonizzazione costosa e inefficiente per il settore energetico, mentre American Airlines ha dichiarato di aver firmato un accordo con ZeroAvia per 100 motori elettrici a idrogeno.
Gabriele Buccini, Head of Utility Storage di Trina Solar, ha parlato con pv magazine Italia, spiegando la strategia di Trina Solar nel mercato storage italiano. “C’è abbastanza capacità disponibile per far scendere i prezzi nel 2024 in modo anomalo”, spiega Buccini, parlando poi di livelli di produzione e tecnologia.
La collaborazione tra Snam, TenarisDalmine e Tenova testerà l’utilizzo di idrogeno nell’industria siderurgica per la decarbonizzazione dei settori hard to abate.
Le società italiane si concentrano sulle infrastrutture e sulla mobilità. Arsenale e le Ferrovie Nazionali Egiziane (ENR) hanno firmato un accordo per la realizzazione del primo treno turistico di lusso Made-in-Italy in Egitto, il “Guardiano del Nilo”.
Un impianto di produzione di idrogeno da 10 GW basato su fonti rinnovabili, che sarà sviluppato in Australia dalla Climate Impact Corporation, includerà a monte un elettrolizzatore e un generatore di acqua atmosferica con sede a Darwin.
La Banca Mondiale ha approvato un prestito di 1,5 miliardi di dollari per promuovere lo sviluppo del mercato dell’idrogeno verde e aumentare la penetrazione delle energie rinnovabili in India.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Notifiche