La centrale solare di Lake Placid della Duke Energy è stata colpita da un tornado EF-2 durante l’uragano Milton, che ha distrutto una serie di moduli solari lasciando intatta la maggior parte della struttura.
Grazie ai nuovi pontili fotovoltaici, le marine possono produrre energia rinnovabile, senza occupare nuovi spazi, rinnovando gli ormeggi all’interno dei porti e offrendo ricarica alle imbarcazioni 100% elettriche grazie alle colonnine integrate. pv magazine Italia ha intervisto l’ideatore, l’Ing. Leonardo Spacone, CEO di Power Cruise Control.
Il nuovo modello di finestra fotovoltaica multifunzionale ha lo scopo di produrre elettricità e allo stesso tempo di fornire una protezione dal surriscaldamento per un migliore comfort termico e visivo degli ambienti interni. È costituita da un vetro isolante con strisce di celle solari bifacciali in silicio cristallino e tende veneziane incorporate che fungono da riflettori per il lato posteriore delle celle.
Il rapporto dell’AIE dice che stiamo “entrando a passo spedito nell’era dell’elettricità”, mettendoci alle spalle l’era del carbone e l’era del petrolio. Siamo comunque entrati in uno scenario di 2,4 °C in più entro fine secolo.
La startup Girasol Energy, con sede a Tokyo, e l’ufficio delle imprese della prefettura giapponese di Yamanashi hanno rimesso a nuovo il più vecchio impianto fotovoltaico del Giappone, un campo da 100 kW costruito nel 1993. Il progetto mirava a sostituire parzialmente i moduli solari originali con un’efficienza del 13,3% offrendo un’alternativa allo smantellamento e al riciclaggio dei componenti del sistema.
Alcuni ricercatori svedesi hanno misurato la resa dell’orzo in un impianto agrivoltaico verticale e hanno scoperto che, nonostante l’ombra creata dai moduli, la resa è paragonabile a quella delle condizioni di controllo in campo aperto se non leggermente superiore. La metodologia adottata può essere replicata per altri siti e colture.
L’idrogeno prodotto da questo progetto su 11 ettari grazie a un elettrolizzatore da 5 MW e un impianto agriPV da 7 MW sarà utilizzato per decarbonizzare le flotte regionali di veicoli pesanti.
Ricercatori danesi hanno scoperto che l’utilizzo di una pompa di calore aria-acqua su larga scala nel teleriscaldamento solare può ridurre significativamente il costo livellato del calore. La configurazione di sistema proposta è stata simulata per un impianto di teleriscaldamento esistente in Danimarca ed è risultata in grado di migliorare la flessibilità del sistema in risposta ai prezzi dell’energia.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard ha suggerito che gli scenari sottovalutano i costi di stoccaggio e distribuzione. Nel frattempo, Kore ha dichiarato a pv magazine di voler raggiungere un LCOH tra 1 e 2 dollari.
Ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo modello per stimare con precisione la produzione di olio e la generazione di energia in impianti agrivoltaici costruiti in oliveti a siepe. L’approccio proposto consente anche di generare equazioni matematiche che stimano l’influenza delle variabili di progetto del sistema.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.