Skip to content

Tecnologia e scienza

Nuovi dati su quantità e qualità della produzione di foraggio da pannelli solari

L’Istituto nazionale di ricerca francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE) sta conducendo due progetti di ricerca sui parchi solari gestiti da BayWa r.e. e Valorem in diverse regioni della Francia. Nonostante le diverse condizioni climatiche sono state osservate tendenze positive simili, con un calo della temperatura e un aumento dell’umidità del suolo sotto i pannelli solari, oltre a una migliore qualità del foraggio più digeribile per gli animali.

Trina Solar avvia la produzione di massa di moduli full-black da 430-455 W

Trina Solar ha dichiarato di aver avviato la produzione di massa di moduli fotovoltaici full-black da 430 W a 455 W. I pannelli Vertex S+ hanno un’efficienza fino al 22,8% e pesano 21 kg, con un design a doppio vetro da 1,6 mm x 1,6 mm.

Midsummer a pv magazine: produzione di celle a film sottile a Bari dopo l’estate

Il “più grande stabilimento europeo per la produzione di celle solari a film sottile” inizierà le attività dopo il ricevimento della certificazione della produzione. Erik Olsson dice a pv magazine Italia che la produzione dovrebbe iniziare dopo l’estate, in un momento di forte aumento della domanda di celle fotovoltaiche a film sottile dal segmento C&I.

Politecnico di Milano inaugura edificio smart con laboratori su batterie e elettrolizzatori

L’edificio dispone di una ampia superficie dedicata alla produzione fotovoltaica, con 300 moduli di silicio monocristallino per una potenza di picco di oltre 100 kW.

La pompa di calore più il fotovoltaico sono di solito più convenienti del riscaldamento a gas dopo 11-14 anni

Un’analisi condotta da Eon e dall’Università di Aquisgrana mostra la rapidità con cui le pompe di calore con e senza sistemi fotovoltaici e di accumulo si ripagano in diverse tipologie di abitazioni, anche rispetto al riscaldamento a gas. Una pompa di calore con fotovoltaico è solitamente più economica di quella senza. Il solare da balcone si ripaga solitamente in tre-sei anni. Un’indagine di accompagnamento mostra che la maggior parte delle persone sottovaluta la convenienza economica delle tecnologie energetiche rispettose del clima.

Secondo una ricerca, ChatGPT può dire agli scienziati come migliorare produzione di celle solari in perovksite

Un gruppo di ricerca internazionale ha cercato di costruire per la prima volta una cella solare di perovskite con l’aiuto di ChatGPT. L’esperimento ha aiutato gli scienziati a identificare una serie di materiali per la composizione della cella e i risultati sono stati celle con un’efficienza di conversione di potenza superiore rispetto a quella delle celle di riferimento costruite senza il materiale proposto dall’intelligenza artificiale.

Lituania sperimenta fotovoltaico bifacciale nelle barriere antirumore

Due progetti pilota stanno integrando il fotovoltaico nelle barriere antirumore, uno lungo una ferrovia vicino a Vilnius e l’altro lungo l’autostrada nazionale E5 che collega le città di Kaunas e Vilnius.

È in aumento la rottura spontanea del vetro dei pannelli solari

Il National Renewable Energy Laboratory statunitense ha rilevato un aumento della rottura spontanea del vetro dei pannelli solari. Il PV Module Index del Renewable Energy Test Center analizza questa e altre tendenze legate al vetro nella produzione di energia solare.

Monitoraggio degli impianti fotovoltaici con dati di telerilevamento 3D

Alcuni scienziati spagnoli hanno sviluppato una mappatura delle immagini termiche su nuvole di punti dense e ad alta risoluzione che rappresentano lo stato e la geometria dei moduli fotovoltaici e l’identificazione automatica dei singoli pannelli solari nello spazio 3D. La metodologia proposta è risultata in grado di fornire un’accuratezza “eccezionalmente elevata”.

Progettazione fotovoltaico in montagna: in Svizzera si utilizzano i droni

L’Istituto di ricerca SLF ha raccontato che di recente ha ultimato un’indagine sul Passo del Bernina su commissione di una società di progettazione di impianti fotovoltaici che proprio lì vuole costruire un parco solare. La misurazione della neve con i droni permette di individuare il terreno più adatto e spesso “pochi metri a sinistra o a destra fanno la differenza”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close