La giapponese Panasonic ha sviluppato un nuovo sistema a pompa di calore centrale per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti residenziali.
Reliance Industries ha recentemente presentato le sue batterie intercambiabili al litio ferro fosfato (LFP) per i veicoli elettrici a due ruote. Le batterie possono essere ricaricate attraverso la rete elettrica o con l’energia solare per far funzionare gli elettrodomestici.
Il team di ricerca ha dichiarato che la cella ha anche raggiunto una notevole stabilità termica, in quanto è stata in grado di mantenere il 90% della sua efficienza originale per oltre 1.000 ore. Il dispositivo utilizza un monostrato autoassemblato per stabilizzare l’interfaccia tra l’assorbitore di perovskite e lo strato di trasporto dei fori.
La Creighton University, con sede negli Stati Uniti, ha dotato una nuova residenza per studenti di collettori solari termici che generano una capacità di picco annuale di 69,9 kW di energia termica. Il sistema VirtuPVT, concepito per applicazioni su tetto, comprende una piastra assorbente, celle solari monocristalline PERC, un tubo sottovuoto in borosilicato, un riflettore integrato e un sistema di montaggio integrato.
Un gruppo di ricerca cino-statunitense ha creato un database spaziale aggiornato per identificare gli impianti fotovoltaici galleggianti in tutto il mondo. Il nuovo strumento utilizza immagini di Google Earth, immagini satellitari Sentinel e molteplici indici spettrali.
Technaxx, una startup tedesca, ha sviluppato un tavolo solare da 400 W che combina la funzionalità di un tavolo da esterno con un’unità di generazione di energia, utilizzando la tecnologia PERC per i suoi moduli solari.
Boundary Power ha presentato un sistema di alimentazione autonomo modulare e trasferibile al 100%. Il sistema integra l’energia solare con un elettrolizzatore di idrogeno e un sistema di stoccaggio, invece di affidarsi ai tradizionali generatori diesel di riserva.
Enea e TeaTek stanno sviluppando pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade, strade pedonali e ciclabili. pv magazine Italia ha parlato con Girolamo Di Francia, ricercatore di Enea, referente del progetto che spera di portare all’inaugurazione della prima linea di produzione in Italia nei prossimi 12-24 mesi.
Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un sistema a energia solare concentrata (CSP) simile a un treno per la produzione di idrogeno, con l’intenzione di costruire un prototipo nel prossimo anno. Secondo gli scienziati, questo sistema innovativo può catturare fino al 40% del calore solare per produrre idrogeno ecologico.
Un gruppo di ricerca cinese ha valutato l’accuratezza del modello numerico di previsione meteorologica WRF-Solar nella simulazione della radiazione globale e diffusa. Il lavoro del gruppo ha evidenziato la sensibilità del modello alla profondità ottica degli aerosol, allo spessore ottico delle nuvole e all’angolo zenitale solare.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.