Un team di ricerca ha studiato i fattori che influenzano l’efficienza e la produzione di energia del fotovoltaico galleggiante e ha determinato l’inclinazione e l’altezza ottimali per ottenere temperature delle celle inferiori rispetto al fotovoltaico terrestre.
Il sistema di ricarica solare PairTree pff-grid per veicoli elettrici (EV) combina pannelli solari bifacciali da 4,6 kW a 5 kW, un sistema di accumulo della capacità di 42,4 kWh e uno o due caricabatterie EV di “Livello 2”.
Ricercatori danesi riferiscono che il trattamento con vitamina C delle celle solari organiche a base di accettori nonfullerenici fornisce un’attività antiossidante che allevia i processi degradativi derivanti dall’esposizione a calore, luce e ossigeno. La cella ha raggiunto un’efficienza di conversione di potenza del 9,97%, una tensione a circuito aperto di 0,69 V, una densità di corrente a corto circuito di 21,57 mA/cm2 e un fattore di riempimento del 66%.
In questo articolo Luigi Vesce, Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (CHOSE), Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata parla dei meccanismi di degradazione a cui sono soggetti i materiali, il colorante, l’elettrolita, il foto-elettrodo ed il contro-elettrodo delle celle solari.
Un team di ricerca internazionale ha individuato i parametri per integrare celle fotovoltaiche e batterie nei veicoli aerei senza pilota (UAV).
Diverse le modifiche inserite nella seconda versione. Oltis Dallto, agriPV manager presso juwi, spiega a pv magazine Italia le principali novità introdotte.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Università di Roma Tor Vergata, parla dello scaling-up della tecnologia fotovoltaica a perovskite fino alle dimensioni del sub-modulo.
Una nuova ricerca del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (Fraunhofer ISE) tedesco ha dimostrato che la combinazione di sistemi fotovoltaici sul tetto con batterie di accumulo e pompe di calore può migliorare l’efficienza delle pompe di calore riducendo al contempo la dipendenza dall’elettricità della rete.
La società padovana presenterà a Rimini il nuovo modulo antigrandine, prodotto nella loro linea a Taizhou (Cina). “La capacità produttiva non è un problema, non è un limite è un pannello che viene fatto come un pannello normale tranne per i dettagli tecnici. Potremmo fare 1 Gigawatt”, dice FuturaSun.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.