Le nuove interfacce di programmazione delle applicazioni (API) di Google sono state progettate per i siti web dei mercati solari, per gli installatori di impianti solari, per gli sviluppatori di software-as-a-service (SaaS) e per gli utenti che cercano di capire il potenziale solare dei tetti di determinati indirizzi.
I ricercatori della Edith Cowan University in Australia hanno riprogettato le batterie zinco-aria e hanno scoperto che la tecnologia è preferibile alle batterie agli ioni di litio, anche per i veicoli elettrici.
Dryad Networks ha sviluppato un sensore dotato di intelligenza artificiale per rilevare gli incendi e avvisare i primi soccorritori. Secondo l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel 2023 è aumentata in Italia l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi, superando 49000 ha.
Jaguar Land Rover e Wykes Engineering stanno costruendo un sistema di accumulo da 2,5 MWh con batterie di veicoli elettrici prese dalle auto Jaguar I-PACE. Il sistema su larga scala immagazzinerà energia eolica e solare in una località sconosciuta del Regno Unito.
Ricercatori in Marocco hanno creato un nuovo sistema di gestione dell’energia che permette di combinare il fotovoltaico sul tetto con l’accumulo per gravità. Il sistema proposto sarebbe in grado di distribuire in modo intelligente l’energia all’interno di un’abitazione, riducendo al contempo i costi dell’elettricità.
In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Tor Vergata Università di Roma, spiega che l’adattamento dei processi di deposizione dei moduli e della relativa composizione dei materiali ottimizzati per dispositivi di piccola area alla produzione di dispositivi su larga scala per uso commerciale è uno degli aspetti più impegnativi per il reale sfruttamento della tecnologia a perovskite. “L’emergere di tecniche di machine learning da utilizzare nella scienza dei materiali può aprire percorsi verso una sperimentazione più efficiente”.
Form Energy ha pubblicato un white paper che fornisce ulteriori prove del fatto che l’accumulo di energia per più giorni, come la sua tecnologia iron-air, può ridurre sostanzialmente i costi che New York deve sostenere per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione.
Una nuova ricerca dimostra che le pompe di calore ibride che combinano una pompa di calore elettrica e una caldaia a gas rappresentano una soluzione tecnicamente fattibile ed economicamente sostenibile per decarbonizzare parzialmente la fornitura di calore nelle abitazioni più vecchie. I prezzi del gas e dell’elettricità, tuttavia, sono fattori cruciali negli scenari reali.
L’Istituto tedesco Fraunhofer per l’energia solare (ISE) ha avanzato la tecnologia fotovoltaica integrata nei veicoli (VIPV) installando le celle solari direttamente sul cofano di un’auto in lamiera standard. I ricercatori hanno posizionato un prototipo da 115 W sul cofano di una Volkswagen attraverso un processo di laminazione specializzato.
Alcuni scienziati australiani sostengono di aver raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per una cella solare di perovskite costruita su un substrato di acciaio. Hanno utilizzato un interstrato di ossido di indio-stagno (ITO) tra il substrato di acciaio e la cella, per evitare la diffusione del ferro al dispositivo fotovoltaico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.