Skip to content

Tecnologia e scienza

Uno sguardo alla tecnologia DSSC per applicazioni nel fotovoltaico integrato

Nel primo di una serie di contributi a scadenza mensile che il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy fornirà a pv magazine Italia, il ricercatore Luigi Vesce presenta l’integrazione del fotovoltaico integrato negli edifici utilizzando celle solari sensibilizzate con colorante, le cosiddette celle DSSC inventate dal celebre scienziato svizzero Michael Grätzel.

Mercalli: dobbiamo pensare a dispositivi semplici e poco costosi per la protezione dei pannelli dalla grandine

“Come possessore di impianti fotovoltaici per 16 kW complessivi nelle Alpi piemontesi sono anche io molto preoccupato della maggior frequenza di eventi grandinigeni di grosse dimensioni. Per ora in 17 anni non mi è mai capitato di aver danni ma quello che abbiamo visto in questi giorni è preoccupante e potrebbe scoraggiare molte persone dall’intraprendere l’installazione di nuovi impianti”, spiega a pv magazine Italia Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana.

Engie sviluppa il gemello digitale di un impianto convertito ad idrogeno

Per verificare in che modo un forno industriale avrebbe performato convertendo la sua alimentazione da fonti energetiche tradizionali all’idrogeno, Engie Lab Crigen ha creato la simulazione multifisica 3D – una replica identica e dettagliata dell’impianto fisico – grazie a ThingWorx di PTC quale piattaforma IIoT di connettività e raccolta dati dal campo, Ansys per la parte di simulazione in tempo reale, e Synergiz che ha sviluppato un software di realtà mista da fruire con visori.

Quanto devono essere grandi i chicchi di grandine per danneggiare un impianto fotovoltaico?

Le tempeste di grandine verificatesi recentemente nell’Italia settentrionale hanno danneggiato diversi impianti fotovoltaici. pv magazine Italia ha recuperato un rapporto della Vrije Universiteit Amsterdam del 2019 che ha cercato di fare chiarezza riguardo ai danni provocati alle installazioni solari dalla grandine analizzando gli effetti di una forte tormenta di grandine avvenuta in Olanda nel 2016. Secondo le loro valutazioni, danni ai moduli fotovoltaici derivano per lo più da chicchi di grandine di almeno 3 mm di diametro.

Startup belga offre pellicole solari in CIGS personalizzate

Enfoil sta sviluppando un’attività di produzione personalizzata di film sottili CIGS, mirata ad applicazioni fotovoltaiche integrate negli edifici, come l’alimentazione di sensori o di sottosistemi di tracciabilità nei camion. L’azienda è uno spinoff dell’Università di Hasselt e dell’imec, l’istituto di ricerca belga.

Batterie agli ioni di sodio, IDTechEx sottolinea leadership cinese, ramp-up quasi immediato

IDTechEx si aspetta che, entro il 2025, saranno installati circa 10 GWh di batterie agli ioni di sodio. La crescita potrebbe materializzarsi molto velocemente, perché non sono necessari cambiamenti tecnologici significativi nella catena produttiva, spiega IDTechEx.

Comau è attiva nel progetto Gigabat per innovare le celle delle batterie

Si prevede che la tecnologia per la formazione di celle per batterie di Comau permetterà un risparmio di energia elettrica e termica fino al 20%. Merito del recupero e del riutilizzo del calore e dell’elettricità in eccesso prodotti durante l’intensa procedura di attivazione delle celle che dura più giorni.

Spinoff del MIT presenta nuovo sistema di batterie a metallo liquido

Ambri ha portato avanti la collaborazione con Xcel Energy per un progetto di accumulo di energia a lunga durata.

Fraunhofer ISE presenta una cella solare organica con un’efficienza del 15,8%

L’istituto tedesco Fraunhofer ISE ha raggiunto un record mondiale di efficienza per le celle organiche in laboratorio. Ora mira a portare la tecnologia fotovoltaica alla maturità del mercato.

Team australiano presenta processo di riciclaggio con tasso di recupero del 99%

Gli ingegneri dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) hanno sviluppato un nuovo metodo più efficace per riciclare i pannelli solari a fine vita. La tecnica consente di separare in modo rapido ed efficiente il 99% dei materiali che compongono le celle fotovoltaiche.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close