Ricercatori tedeschi hanno sviluppato un nuovo modo per liberare idrogeno dall’ammoniaca, mentre un nuovo studio del MIT dimostra la necessità di norme rigorose sulle emissioni della combustione dell’ammoniaca per la mobilità marittima.
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato oggi il decreto Energy Release. Il provvedimento va a supportare le imprese energivore che realizzano nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite contratti per differenza col GSE e contributi fino a un massimale di 300.000 euro.
Il produttore tedesco di batterie Varta AG ha notificato al tribunale locale di Stoccarda un progetto di riorganizzazione, ai sensi della legge tedesca sulla stabilizzazione e la ristrutturazione aziendale (StaRUG), per scongiurare una possibile insolvenza. Per il progetto di ristrutturazione aggiornato si stanno esaminando varie opzioni di finanziamento del debito e del capitale.
“Lo sviluppo di progetti agrivoltaici in Italia è di importanza strategica per Soltec”, ha dichiarato Mariano Berges del Estal, AD di Soltec. Soltec ha un portafoglio totale di 12,6 GW, concentrato principalmente in Brasile, Spagna e Italia, dove ha una pipeline di progetti di 2,68 GW in varie fasi di sviluppo.
La maggior parte dei mercati europei analizzati ha registrato prezzi negativi il 20 e 21 luglio. Fanno eccezione i mercati britannico, italiano e nordico. Il mercato nordico è il meno caro, mentre l’Italia e il Regno Unito sono rispettivamente il mercato più caro e il secondo più caro in Europa.
“L’attuale contratto di finanziamento segna l’inizio di una collaborazione che riteniamo possa avere un grande potenziale di redditività e di generazione di ricavi in progetti futuri”, ha detto David Palach, amministratore delegato di N2OFF.
Il TAR Lecce, con sentenza n. 935 del 17 luglio 2024, ha accolto il ricorso promosso nell’interesse di una società del gruppo Viridis Energia, annullando il provvedimento con cui l’Amministrazione aveva assoggettato il progetto fotovoltaico a screening VIA ritenendo tale criterio operante anche in relazione alla presenza di impianti fotovoltaici già esistenti.
Finanziata dall’EIT RAW Materials, la prima edizione di Raw Materials in Photovoltaics che si terrà a settembre 2024, è focalizzato sulle materie prime dei sistemi fotovoltaici ed è aperto a studenti di Dottorato e di Laurea Magistrale. pv magazine Italia ha intervistato la Prof.ssa Simona Olga Binetti, coordinatrice della Summer.
Le “condizioni ambientali” sono definite dalle Linee Guida come le misure necessarie alla mitigazione, alla compensazione e al monitoraggio degli aspetti ambientali negativi e significativi individuati nel corso dell’istruttoria avviata per un determinato progetto.
L’erogazione del servizio idrico integrato nella provincia di Pavia richiede un consumo medio di circa 63 GWh all’anno di energia. L’installazione dei nuovi impianti permetterà un risparmio del 20%, pari a circa 3 milioni di euro.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.