Una nuova ricerca indiana dimostra che gli impianti fotovoltaici sui tetti possono avere conseguenze “indesiderate” sulle temperature degli ambienti urbani. Possono, ad esempio, abbassare le temperature notturne fino a 0,6°C.
L’olandese Giga Storage sta portando avanti il suo enorme progetto di accumulo di energia a batterie Green Turtle in Belgio dopo averne aumentato la capacità e aver riunito il team di costruzione.
L’unico assemblatore belga di pannelli solari ha completato un aumento di capitale con investitori privati e pubblici. L’obiettivo è quello di diversificare la sua gamma di prodotti, con un’offerta BIPV che le consentirà di produrre piccole serie a più alto valore aggiunto per combattere meglio la concorrenza asiatica.
Il progetto Laperitivo, finanziato dall’UE, mira a raggiungere il 22% di efficienza nei moduli in perovskite opachi da 900 cm² e il 20% in quelli semitrasparenti. Tra i partner del progetto figurano imec, Fraunhofer ISE, TotalEnergies e EDF.
Attivo in Belgio da circa quindici anni, il gruppo belga di distribuzione di prodotti fotovoltaici Ecostal prosegue la sua espansione europea attraverso la crescita esterna integrando la controparte Solexis, con sede nella Svizzera francese.
I ricercatori hanno delineato un processo di produzione “scalabile” che, secondo quanto riferito, consente di ottenere un film di diseleniuro di tungsteno con un’efficienza fino al 22,3%. La tecnica proposta potrebbe facilitare la produzione di massa di celle solari multistrato WSe2 ad alta efficienza a basso costo.
Helexia, specialista dei tetti solari e delle pensiline fotovoltaiche, ha annunciato il completamento di un finanziamento incrementale da 60 milioni di euro. I fondi serviranno a sostenere un portafoglio di 290 progetti di tetti e pensiline fotovoltaiche in Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e Spagna.
Una nuova strategia di importazione dell’idrogeno dovrebbe preparare meglio la Germania all’aumento della domanda nel medio e lungo termine. I Paesi Bassi, nel frattempo, hanno visto il loro mercato dell’idrogeno crescere considerevolmente tra domanda e offerta tra ottobre e aprile.
L’azienda energetica belga Perpetum Energy ha costruito una pensilina solare da 40 MW a Pairi Daiza, uno zoo e giardino botanico di proprietà privata nell’Hainaut, in Belgio. L’investimento totale ha raggiunto i 40 milioni di euro (43 milioni di dollari).
Secondo un nuovo rapporto di SolarPower Europe, un aumento delle rinnovabili, dell’elettrificazione e della flessibilità può aumentare la competitività europea, riducendo i prezzi medi dell’energia del giorno prima di un quarto nei prossimi sei anni e di un terzo entro il 2040.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.