Skip to content

Egitto

Serra autoalimentata basata su fotovoltaico, BESS e idrogeno

Un gruppo di scienziati ha progettato un sistema di serra che comprende un sistema di accumulo di energia a batteria, la produzione e lo stoccaggio di idrogeno e un campo fotovoltaico semitrasparente. Il sistema è stato ottimizzato per ottenere il massimo valore attuale netto e la minima dipendenza dalla rete.

Barrel aumenta del 600% le esportazioni verso l’Africa in 1,5 anni, punta sull’America Latina

Per i prossimi anni la società padovana si aspetta di capitalizzare l’esperienza nella gestione dei progetti e la presenza in Africa, aspettandosi di produrre 10.000 unità nei prossimi due anni in un momento di aumentata domanda per soluzioni off-grid.

L’angolo dell’idrogeno: Infinity invia alla NASA una cella a combustibile per i test lunari

Infinity ha dichiarato di aver consegnato alla NASA un prototipo di cella a combustibile per i test a terra, con l’obiettivo di dimostrare un sistema di accumulo di energia rigenerativa per potenziali applicazioni lunari.

Scatec realizzerà in Egitto un mega progetto di impianto fotovoltaico con batteria

Lo sviluppatore norvegese Scatec ASA ha firmato un contratto di acquisto di energia (PPA) della durata di 25 anni per un impianto solare da 1 GW e un progetto di stoccaggio a batteria da 100 MW/200 MWh in Egitto. L’amministratore delegato Terje Pilskog afferma che si tratta del primo progetto ibrido solare-plus-batteria in Egitto.

Plenitude completerà entro il 2025 impianto da 3,6 MW in prossimità della Raffineria di Gela

Plenitude spiega a pv magazine Italia come l’impianto FV in Sicilia faccia parte di un programma per ridurre le emissioni Scope 1 e 2 degli impianti di produzione gas.

Società europee investono in rinnovabili e idrogeno in Egitto

Le società italiane si concentrano sulle infrastrutture e sulla mobilità. Arsenale e le Ferrovie Nazionali Egiziane (ENR) hanno firmato un accordo per la realizzazione del primo treno turistico di lusso Made-in-Italy in Egitto, il “Guardiano del Nilo”.

Progettazione di un impianto fotovoltaico per l’olivicoltura

Un gruppo di ricerca spagnolo ha sviluppato un impianto fotovoltaico per oliveti superintensivi. Secondo gli scienziati, il sistema deve garantire alti livelli di trasparenza per evitare un impatto negativo sulla resa delle olive.

Stagionalità fotovoltaica: un’opportunità per il Nord Africa

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, spiega che la climatologia dell’Africa porta a modelli di generazione stagionale molto diversi da quelli sperimentati dai produttori solari europei. I dati analizzati da Solcast, tramite l’API Solcast, mostrano questa variazione stagionale dall’estate all’inverno nel 2023.

Nuovo algoritmo basato sulla bio-ispirazione migliora la produzione fotovoltaica in condizioni di parziale ombreggiamento

Il nuovo algoritmo si basa sul comportamento dei tunicati degli animali marini e, secondo quanto riferito, fornisce risultati notevoli in termini di errori di potenza. È stato testato su quattro configurazioni di impianti fotovoltaici con cinque diversi schemi di ombreggiamento.

Nuove alette aumentano produttività del fotovoltaico galleggiante e riducono LCOE di oltre il 17%

Un gruppo di ricercatori egiziani ha studiato l’uso di alette perforanti angolari parzialmente sommerse (PSAPF) e di alette solide (PSASF) per valutare la loro capacità di rimuovere il calore in eccesso dai moduli fotovoltaici galleggianti in ambienti esterni mediterranei. Il team ha scoperto che il modulo PSAPF-FPV ottimizzato ha raggiunto un LCOE di 0,068 dollari/kWh (0,062 euro/kWh).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close